
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
LifeGate presenta l’iniziativa Ambasciatore Impatto Zero® rivolta alle aziende che hanno aderito al progetto e che hanno diffuso i valori della sostenibilità.
Cos’è Ambasciatore Impatto Zero®
L’iniziativa ha come obiettivo la creazione di una squadra composta dalle realtà che hanno aderito a Impatto Zero® più fedeli e attivi nel diffondere i valori della sostenibilità sia internamente che ai loro clienti e fornitori (stakeholder). Diventare Ambasciatore significa avere più mezzi a disposizione per comunicare i risultati raggiunti nel campo della sostenibilità nel corso degli anni e diffondere consapevolezza sull’importanza di intraprendere questo percorso.
Perché partecipare
Diventare Ambasciatore vuol dire diventare protagonisti di un cammino già intrapreso da oltre mille aziende in Italia e impegnarsi direttamente nell’azione di sensibilizzazione. Vuol dire guadagnare reputazione e aumentare il ventaglio di contatti conoscendo nuove realtà in linea con i propri valori e con quelli di LifeGate.
Come diventare Ambasciatore
Per aderire a “Ambasciatore Impatto Zero® è necessario aver partecipato al progetto Impatto Zero® nell’ultimo anno o per un lungo periodo negli ultimi cinque anni. È un’occasione per condividere e diffondere i valori e i principi di sostenibilità sociale e ambientale promossi da LifeGate, per uno sviluppo sostenibile rispettoso della natura e delle persone.
Per maggiori informazioni scrivi a [email protected]
Gli Ambasciatori 2013
ABB dal 2008 rende a Impatto Zero® diversi eventi, pubblicazioni e materiali istituzionali contribuendo alla tutela di una media annuale di oltre 40mila metri quadrati di foresta in Costa Rica e in Italia. Leggi di più >>
ARVAL dal 2005 ha reso a Impatto Zero® oltre 100mila copie del Drive Case, la mobilità della flotta auto aziendale, dei dipendenti e delle realtà aderenti a Ecopolis Fleet , una decina di eventi e il Sole 24 Ore del 16 febbraio 2009. Ha contribuito alla tutela di una media annuale di oltre 536mila metri quadrati di foresta in Costa Rica e in Madagascar e in Italia, nel Parco del Ticino. Leggi di più >>
BIOSLINE dal 2008 rende a Impatto Zero® la propria attività contribuendo alla tutela di una media annuale di oltre 55mila metri quadrati di foresta in Costa Rica. Leggi di più >>
BRACCO in sette anni ha reso a Impatto Zero® sette eventi contribuendo alla tutela di una media annuale di oltre 23mila metri quadrati di foresta in Costa Rica e in Madagascar. Leggi di più >>
COMFORT ZONE dal 2007 ha reso a Impatto Zero® il packaging di oltre 480mila prodotti e ha sostenuto il progetto attraverso la seconda edizione della Giornata della bellezza sostenibile contribuendo alla tutela di una media annuale di oltre 37mila metri quadrati di foresta in Italia, in Costa Rica e in Madagascar. Leggi di più >>
DAVINES dal 2006 ha reso a Impatto Zero® oltre 140 parrucchieri dei Saloni MSSP, il packaging di oltre 10 milioni di prodotti e ha sostenuto il progetto attraverso le due edizioni della Giornata della bellezza sostenibile contribuendo alla tutela di una media annuale di oltre 300mila metri quadrati di foresta in Italia, in Costa Rica e in Madagascar. Leggi di più >>
F.lli. FRANCOLI dal 2006 ha reso a Impatto Zero® la propria attività, l’evento Sordi di Pace nel 2008 e tre edizioni della Francoli Cup dal 2007 al 2009, contribuendo alla tutela di una media annuale di oltre 273mila metri quadrati di foresta in Costa Rica.
GUNA dal 2008 ha reso a Impatto Zero® il proprio sito internet e i consumi generati da gran parte dell’attività del laboratorio contribuendo alla tutela di una media annuale di quasi 370mila metri quadrati di foresta in Costa Rica. Leggi di più >>
KERAKOLL dal 2012 ha reso a Impatto Zero® 160mila numeri della rivista Green Building contribuendo alla tutela di una media annuale di oltre 23mila metri quadrati di foresta in Costa Rica. Leggi di più >>
LONGO SPECIALITY dal 2010 ha reso a Impatto Zero® 16.500 cataloghi e il packaging di oltre 95mila prodotti contribuendo alla tutela di una media annuale di oltre 26mila metri quadrati di foresta in Costa Rica e in Madagascar. Leggi di più >>
MALESCI dal 2008 ha reso a Impatto Zero® più di dieci eventi tra congressi internazionali, convention annuali e corsi di formazione contribuendo alla tutela di una media annuale di oltre 27mila metri quadrati di foresta in Italia, Costa Rica e Madagascar. Leggi di più >>
RICOLA ha reso a Impatto Zero® l’evento, entrato nel Guinness dei primati, “La tisana più grande del mondo” (2008) contribuendo alla creazione e tutela di oltre 5.800 metri quadrati nel Parco del Ticino e l’edizione 2012 del Festival Internazionale del Film di Roma mediante crediti di carbonio generati da interventi di creazione e tutela di oltre 1.650.000 metri quadrati in Bolivia. Leggi di più >>
SAPONIFICIO GIANASSO (I Provenziali) per diverse volte dal 2006 ad oggi, ha reso a Impatto Zero® la propria attività contribuendo alla tutela di una media annuale di oltre 13mila metri quadrati di foresta in Costa Rica e in Madagascar. Leggi di più >>
TERNA dal 2010 ha reso a Impatto Zero® circa 110mila pubblicazioni tra cui Terna News, il traffico internet di terna.it, premioterna.it e InTernamente e i primi 525mila chilometri percorsi dalla flotta auto aziendale. Ha contribuito alla tutela di una media annuale di quasi 2 milioni di metri quadrati di foresta in Italia e nel Mondo.
Leggi di più >>
I primi dieci anni del progetto Impatto Zero®
Impatto Zero® è il progetto di LifeGate che calcola, riduce e compensa le emissioni di CO2 generate dalle attività di persone ed enti, eventi e prodotti, aziende e organizzazioni. Contribuisce alla creazione e alla tutela di foreste in crescita e sviluppa progetti di efficienza energetica e di produzione di energia rinnovabile secondo quanto previsto dal protocollo di Kyoto.
Nei primi dieci anni abbiamo compesanto 160mila tonnellate di CO2, come aver cancellato le emissioni prodotte in un anno dagli abitanti di una città grande come Venezia. Oltre 400 milioni di prodotti di mille aziende hanno contribuito a tutelare 70 milioni di metri quadrati di foreste, una superficie grande quanto 6.500 campi da calcio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
LifeGate presenta l’iniziativa Ambasciatore Impatto Zero® rivolta alle aziende che hanno aderito al progetto e che hanno diffuso i valori della sostenibilità.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.