
L’auto dei panettieri (ma anche di agricoltori e viaggiatori) rinasce elettrica. Renault 4 E-Tech Electric, come è cambiata l’anti-Citroen 2 CV nata nel 1961, oggi nuovo simbolo della transizione elettrica del marchio.
L’11 e il 12 giugno a Bologna si svolgerà il G7 Ambiente, il 21 e 22 a Cagliari quello sui trasporti: due appuntamenti fondamentali per il futuro del pianeta e la qualità della vita dei cittadini.
Conclusosi quello di Taormina, altri importanti vertici attendono i Paesi più importanti della Terra. L’agenda globale fissa l’11 e 12 giugno, a Bologna, il G7 Ambiente e il 21 e 22 a giugno, a Cagliari, il G7 Trasporti. Due appuntamenti inevitabilmente collegati tra loro se al centro dei lavori si pone la sostenibilità economica, ambientale e sociale.
Le proposte in tema ambientale saranno condivise al tavolo a cui siederanno il ministro dell’Ambiente italiano Gian Luca Galletti, i colleghi di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Usa e la Commissione Europea. Lo scopo degli incontri è quello di contribuire in modo significativo all’attuazione dell’Agenda di Parigi sui cambiamenti climatici e all’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile. E saranno affrontati i temi su cui i Paesi avanzati possono fare da apripista, dalla finanza verde alla tassazione ambientale, dall’inquinamento dei mari all’uso efficiente delle risorse. Secondo quanto dichiarato dal ministro Galletti, Italia ed Europa andranno avanti anche senza gli Stati Uniti: “Indietro non si torna, nel protocollo di Parigi c’è il futuro del pianeta”. Galletti ha anche annunciato la firma di un protocollo tra le Regioni padane per la qualità dell’aria. Il G7 di Bologna sarà accompagnato dall’evento #ALL4THEGREEN, 70 appuntamenti dal 5 al 12 giungo all’insegna dell’ecologia e della green economy organizzati da associazioni civiche, ambientaliste e culturali, università, consorzi e aziende.
Il vertice sui trasporti di Cagliari vedrà la partecipazione del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano Graziano Delrio e dei rappresentanti dello stesso ministero di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Usa, oltre alla commissaria europea Violeta Bulc. La due giorni di incontri parte dal presupposto che le opere infrastrutturali determinano la qualità della vita delle persone e rispondono ai loro diritti. E in vista del vertice, il progetto di open governement Nice to meet you G7, lanciato dal Ministero in collaborazione con ItaliaCamp e quest’anno alla sua seconda edizione, ha chiesto proprio ai cittadini di inviare (entro lo scorso 19 maggio) proposte sul tema della sostenibilità (economica, ambientale e sociale) applicata alle infrastrutture e ai servizi di mobilità. La call for practice vaglierà i progetti inviati, li selezionerà e assegnerà due menzioni: la prima destinata alle migliori pratiche provenienti da enti pubblici, la seconda alle migliori soluzioni provenienti da soggetti privati. Le idee premiate saranno presentate in occasione dei tavoli di lavoro del G7.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto dei panettieri (ma anche di agricoltori e viaggiatori) rinasce elettrica. Renault 4 E-Tech Electric, come è cambiata l’anti-Citroen 2 CV nata nel 1961, oggi nuovo simbolo della transizione elettrica del marchio.
Per sfatare questa fake news, nel primo capitolo di Bugie! abbiamo ripercorso la storia dell’auto elettrica, dall’Ottocento a oggi.
Un libro che punta a sfatare le bugie che in questi anni hanno frenato lo sviluppo dell’auto elettrica e la transizione ecologica. Ogni settimana, solo su LifeGate, vi sveleremo un nuovo capitolo.
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.