News
Radio
Agisci Ora
Video
Ambiente
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Società
  • Italia
  • Esteri
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Energia
Economia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Tecnologia e scienza
Animali
Turismo
Eventi
Video
Radio
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Come ascoltare
  • Frequenze
Podcast
  • LifeGate Stories
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Sostenibilità for Beginners
  • Rock Files Live!
  • Rock Files Melodies
  • The Bridge
  • Life in Blues
  • Casa Bertallot
  • Nuovo Classico
  • Mi Alma
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Newsletter
  • Informazioni Societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Agisci Ora
  • Video
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Green PeaIl nostro crowdfundingGiovani attivistiCoronavirusAcquaYogaDiritti umaniDiritti animaliDieta mediterranea

Biodiversità pagina 67

Jadav Payeng, detto Molai. Il ragazzo che ha creato una foresta

Jadav Payeng, detto Molai. Il ragazzo che ha creato una foresta

Nel 1979 un ragazzo di nome Jadav Payeng iniziò a piantare semi di bambù in un arido lembo di sabbia. Oggi è una foresta di 550 ettari popolata da specie in via di estinzione.

Ambiente
I fraticelli figliano nel delta del Po

I fraticelli figliano nel delta del Po

Buone notizie dal Delta del Po. Nati i piccoli di una delle più grandi colonie di fraticelli. Anche l’avocetta e il fratino hanno “messo su nido”

Biodiversità
Il 2010 è l’anno della biodiversità

Il 2010 è l’anno della biodiversità

Si è aperto l’Anno Internazionale della Biodiversità promosso dall’Onu. L’obiettivo è fare capire l’importanza della diversità biologica del pianeta.

Ambiente
16 giugno, la prima giornata nazionale della biodiversità

16 giugno, la prima giornata nazionale della biodiversità

Per celebrare la biodiversità, l’Italia ne ospita oltre un terzo di quella presente in Europa, Wwf e Geo invitano i propri lettori a catalogare flora e fauna, per creare un censimento “dal basso” della natura in Italia.

Ambiente
La biodiversità vola sulle rotte degli uccelli

La biodiversità vola sulle rotte degli uccelli

Gli uccelli migratori trasportano semi e microrganismi e contribuiscono alla tutela delle zone umide. Tuttavia i cambiamenti ambientali ne stanno minando habitat e vie migratorie.

Biodiversità
Richard Primack, interdisciplinarietà della biologia

Richard Primack, interdisciplinarietà della biologia

Intervista a uno dei maggiori esperti mondiali di biologia della conservazione, noto per le sue indagini sulle strategie per l’uso sostenibile delle risorse forestali.

Ambiente
Crisocione: tutto sul canide selvatico sudamericano

Crisocione: tutto sul canide selvatico sudamericano

Il crisocione (Chrysocyon brachyurus) è un canide tipico del sudamerica; le sue lunghe zampe a la sua folta coda lo fa sembrare ad una “volpe coi trampoli”.

Biodiversità
Il cammello: tra miti, leggende e realtà

Il cammello: tra miti, leggende e realtà

Il cammello non è un animale tipico dell’antico Egitto. Infatti questo animale fece la sua comparsa sul territorio egiziano solo nell’epoca greco – romana.

Biodiversità
La vigogna (o vicugna vicugna) delle ande – la cugina del cammello

La vigogna (o vicugna vicugna) delle ande – la cugina del cammello

E’ un camelide selvatico sudamericano, famoso per il suo sottile pelo, addirittura più sottile di quello del guanaco, del lama e dell’alpaca.

Biodiversità
L’impatto delle attività umane sulla biodiversità

L’impatto delle attività umane sulla biodiversità

Negli ultimi 50 anni l’intervento dell’uomo sull’ambiente e la sua costante espansione hanno ridotto la biodiversità, frammentando habitat ed estinguendo specie.

Ambiente
  • ‹ Precedente
  • 1
  • …
  • 66
  • 67
  • 68
  • Successiva ›
oppure vai direttamente alla pagina
Iscriviti alla newsletter settimanale Rimani aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Video
  • Eventi
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Impostazione Cookie
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.
;