
Insetti e impollinazione, ecco la trappola ecologica dei pesticidi
Il calo degli insetti volanti in Europa a causa di inquinamento, pesticidi e cambiamenti climatici è inesorabile. I risultati della ricerca olandese durata 27 anni.
Il calo degli insetti volanti in Europa a causa di inquinamento, pesticidi e cambiamenti climatici è inesorabile. I risultati della ricerca olandese durata 27 anni.
Le foto vincitrici del Wildlife photographer of the year 2017 evidenziano l’urgenza di proteggere il nostro Pianeta e le specie con cui lo condividiamo, da noi stessi. Ecco tutti gli scatti, carichi di potenza ed emozione.
Il 13 per cento dei felini selvatici è a rischio estinzione, soprattutto a causa della caccia e della perdita di habitat. Ecco le specie in maggior pericolo.
Secondo il Fish and wildlife service il tricheco non sarebbe minacciato dai cambiamenti climatici, almeno nel futuro prossimo.
Il 75% del miele prodotto nel mondo contiene almeno un neonicotinoide considerato pericoloso per la salute delle api. Il Nord America in testa, seguito da Asia ed Europa, ma ci sono le isole nel mezzo del Pacifico.
Il lupo italiano è in pericolo, minacciato da un fenomeno subdolo e ancora poco studiato, l’ibridazione con i cani. Abbiamo partecipato all’Educational tour del Progetto Life M.I.R.Co-lupo per capirne di più.
La nuova area protetta ospita circa trecento scimpanzé occidentali, specie molto rara di cui esistono solo 35mila esemplari.
Nikolai Maximenko e Jan Hafner dell’università delle Hawaii spiegano i risultati dei loro studi sulla circolazione degli oceani e sui rifiuti che si nascondono al loro interno al Wwf di Milano.
Secondo un nuovo studio il numero delle tartarughe marine in tutto il mondo starebbe aumentando per la prima volta da anni.
I finalisti del Wildlife photographer of the year 2017 sono stati annunciati. Ecco tutte le foto e le storie dietro ai protagonisti della natura in ogni singolo scatto.