
Come i monaci buddisti hanno salvato la lontra
In molte aree della Cina le lontre sono ormai estinte, ma in un fiume nel Qinghai è presente una popolazione vitale. Il merito sarebbe dei buddisti tibetani.
In molte aree della Cina le lontre sono ormai estinte, ma in un fiume nel Qinghai è presente una popolazione vitale. Il merito sarebbe dei buddisti tibetani.
Nonostante la forte opposizione internazionale il ministro della pesca norvegese ha annunciato un aumento della quota di balene cacciabili del 28%.
Una gigantesca colonia di pinguini di Adelia è stata scoperta su un remoto arcipelago dell’Antartide. Come mai nessuno ne era a conoscenza?
In occasione della Giornata della natura 2018, dedicata alla conservazione dei grandi felini, il 2 e 3 marzo si svolge l’International Big Cats Film Festival.
La prima mappatura genetica dell’elefante ha evidenziato che in Africa esistono due distinte specie, l’elefante di savana e l’elefante di foresta.
Secondo uno studio britannico gli scoiattoli grigi nordamericani stanno soppiantando quelli europei anche perché più abili a risolvere problemi complessi.
Il governo delle Seychelles ha annunciato la creazione di due aree marine protette che tuteleranno specie marine come il dugongo e la tartaruga gigante e garantiranno la salvaguardia di uno dei luoghi più incontaminati della Terra.
Michel Birkenwald sta costruendo dei passaggi per aiutare i ricci a spostarsi da un’area verde all’altra senza essere investiti.
La megafauna oceanica è in pericolo, secondo un nuovo studio alcune specie di balene e squali sono sempre più minacciate dalle microplastiche.
Un nuovo studio conferma che il controllo dei predatori selvatici con metodi non violenti è più efficace del loro abbattimento.