
Come evitare di arrendersi alla distruzione della natura
A un anno dalla partenza, che cosa ho scoperto del rapporto tra uomo e natura attraversando le Americhe. Un viaggio per celebrare la biodiversità.
A un anno dalla partenza, che cosa ho scoperto del rapporto tra uomo e natura attraversando le Americhe. Un viaggio per celebrare la biodiversità.
Il Mozambico è un paese con una grande biodiversità, oggi in pericolo. I nuovi scienziati africani vogliono però cambiare il suo destino.
Con una decisione figlia di un tecnicismo, l’Efsa ha dato il nulla osta ad una nuova autorizzazione al commercio per il glifosato.
Un percorso di sostenibilità che arriva fino all’Abruzzo, dove Bialetti è in prima linea nel sostegno al progetto Orso 2×50 di Wwf Italia.
Quattro giorni (3-6 luglio), altrettanti record di temperatura media giornaliera registrati sulla superficie della Terra, con una media globale di oltre 17 gradi centigradi.
Secondo un recente studio 159 specie di mammiferi tropicali risentono delle attività umane anche se all’interno di aree protette
Il torneo di tennis più famoso al mondo è cominciato: Wimbledon. Gli organizzatori temono invasioni di campo che rovinino il verde perfetto.
Daniele Cagnazzo è tornato dal Perù, dove ha documentato le conseguenze dei cambiamenti climatici e del sovra sfruttamento delle risorse naturali.
Per combattere l’inquinamento da microplastiche potremmo fare affidamento su una soluzione basata sulla natura: le cozze.
Approvato il rilascio in mare di acqua radioattiva dalla centrale nucleare di Fukushima. Secondo l’agenzia il rischio di contaminazione è “trascurabile”.