
Quale ambiente per il futuro?
Lo stato di salute dell’ambiente in cui viviamo sembra essere un problema esclusivamente per gli ambientalisti più incalliti. Il mondo politico si mostra poco attento alle scelte ambientali.
Lo stato di salute dell’ambiente in cui viviamo sembra essere un problema esclusivamente per gli ambientalisti più incalliti. Il mondo politico si mostra poco attento alle scelte ambientali.
La lobby dei cacciatori gode di molta comprensione presso l’attuale governo. Due leggi sono attualmente in Commissione per essere modificate a loro piacimento.
Qualcosa di nuovo sotto il sole. Si realizzerà nel paese di Villarrubia de los Ojos una centrale fotovoltaica, grazie al sostegno di Greenpeace.
L’ecologia delle Galapagos, rimasta intatta per secoli, è stata messa a dura prova nel 2001 dal naufragio della nave cisterna Jessica. La situazione un anno dopo.
Molte piante sviluppano particolari sistemi difensivi: quelli urticanti, quelli velenosi e quelli profumati.
Gli effetti di quell’orribile notte del 2 dicembre del 1984 si protraggono ancora oggi sulla salute di persone ambiente. E il processo penale ha tutelato i responsabili.
“Beviamo il 90% delle nostre malattie”, ha detto Pasteur. Oggi sappiamo che aveva ragione, e questo a prescindere che si tratti di acqua del rubinetto piuttosto che di quella minerale.
Un modo alternativo e divertente per vivere la montagna, passeggiando fra boschi e vette rocciose a caccia di minerali dallo storico fascino
Migliaia di iceberg si sono staccati dalla penisola antartica: 720 miliardi di tonnellate di ghiaccio sono alla deriva, pari a una superficie di 3250 chilometri quadrati. Quasi quanto quella della Valle d’Aosta.
Il crisocione (Chrysocyon brachyurus) è un canide tipico del sudamerica; le sue lunghe zampe a la sua folta coda lo fa sembrare ad una “volpe coi trampoli”.