
Ambiente, quei 16 miliardi di sussidi dannosi che fanno riflettere
L’Italia ha versato 16 miliardi di euro di sussidi dannosi per l’ambiente. È il ministero dell’Ambiente ad affermarlo in un inedito esercizio di trasparenza.
L’Italia ha versato 16 miliardi di euro di sussidi dannosi per l’ambiente. È il ministero dell’Ambiente ad affermarlo in un inedito esercizio di trasparenza.
Il fiume Whanganui, ritenuto sacro dai Maori, ottiene dopo una lunghissima battaglia legale personalità giuridica.
Quali sono le cose da sapere sui matrimoni precoci e le spose bambine? Terres des Hommes ne ha trovate cinque che lasciano sperare in un futuro migliore fatto di divertimento e spensieratezza.
Mélanie Segard è una ragazza con la sindrome di down che è riuscita a coronare il sogno di condurre le previsioni meteorologiche in tv, grazie alla tenacia e alla passione.
L’ultima indagine negli allevamenti italiani di visoni mostra le condizioni di vita a cui questi animali sono costretti e sottolinea l’urgenza di una legge per vietarli. L’editoriale di Simone Montuschi, portavoce di Essere Animali.
La storia della Fondazione Ambrosoli vista con gli occhi di chi oggi porta avanti i progetti e le attività in Uganda.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Secondo gli esperti, quest’anno si emetteranno 200 miliardi di dollari di green bond. È come se tutto il pil portoghese venisse investito per l’ambiente.
Si chiama Obiettivo Terra, è un concorso fotografico sui Parchi d’Italia, ed ecco come partecipare. Al vincitore, designato in concomitanza con l’Earth Day di aprile, andrà un premio in denaro di mille euro e la foto sarà esposta in maxi affissione in una piazza di Roma.
Una scheda sul cavolfiore, sulle sue proprietà, sulle sue caratteristiche nutrizionali e su come si coltiva. E in più due ricette buonissime dove l’ortaggio è protagonista.