
La rana più sola del mondo ha trovato una compagna, c’è speranza per la specie
Romeo, l’ultimo esemplare conosciuto della specie Telmatobius yuracare, ha trovato finalmente la sua Giulietta.
Romeo, l’ultimo esemplare conosciuto della specie Telmatobius yuracare, ha trovato finalmente la sua Giulietta.
Tre anni dopo, le indagini sulla morte di Giulio Regeni sono ad un punto morto. L’Egitto ha provato a sviare le indagini e insabbiare la verità, ma tutte le piste svelano un coinvolgimento dei servizi di sicurezza del Cairo.
I pipistrelli cadono dagli alberi, i pesci muoiono, la frutta si cuoce prima che venga raccolta: le temperature eccezionalmente alte stanno mettendo a dura prova l’Australia.
Lo smog in Italia è “un’emergenza continua”. La classifica delle città più inquinate nel rapporto Mal’Aria 2019: Brescia, Lodi e Monza le peggiori.
Il tribunale amministrativo di Lione ha revocato l’autorizzazione concessa al Roundup Pro 360, a base di glifosato, evocando un “principio di precauzione”.
Abbiamo raccolto alcune delle più suggestive immagini dell’eclissi totale di Luna che si è verificata all’alba del 21 gennaio. Un fenomeno come questo sarà visibile solamente fra tre anni.
Grazie al lavoro degli attivisti locali la cittadina di Holyoke ospita oggi il più grande sistema di accumulo di energia solare dello stato del Massachusetts.
“Cercavano un futuro per la loro vita”: Papa Francesco prega per i 170 migranti morti nel Mediterraneo e per i responsabili di questa strage.
Deforestazione e cambiamenti climatici rischiano di far sparire 75 delle 124 varietà di caffè esistenti. Con conseguenze per ambiente, economia e società.
È iniziato l’anno da protagonista di Matera, città della Basilicata che vive la sua rinascita diventando Capitale europea della cultura 2019. I nostri consigli sugli eventi in programma da non perdere.