
Tempesta Ciarán, la Toscana la regione più colpita in Italia – liveblog
La tempesta Ciarán ha portato le sue conseguenze anche in Italia: la Toscana è la regione più colpita, con 6 vittime. Piogge e venti da record.
La tempesta Ciarán ha portato le sue conseguenze anche in Italia: la Toscana è la regione più colpita, con 6 vittime. Piogge e venti da record.
Si è tenuto il Three basins summit per riflettere sul futuro delle foreste tropicali. La dichiarazione però finale non trova azioni concrete.
Un nuovo studio pubblicato da Nature climate change indica che entro pochissimi anni potremmo raggiungere stabilmente la soglia degli 1,5 gradi.
La lince rischia di sparire in Francia in meno di 30 anni. Però, oltre che investire sulla sua reintroduzione, dobbiamo imparare a convivere.
La tempesta Ciaran porterà venti violenti, inondazioni e onde alte come palazzi. Anche in Italia attesi impatti, soprattutto al centro-nord.
Oltre 22.500 ettari di foreste ancestrali nella provincia di Aceh, in Indonesia, spettano ufficialmente ai popoli indigeni che vi abitano.
Si può sorridere: la popolazione mondiale di rinoceronti tocca quota 27mila individui, per la prima volta in crescita nell’ultimo decennio
Quali sono le cause e le conseguenze del rilascio dell’acqua di Fukushima Daiichi, una delle decisioni più controverse nella trama del disastro nucleare?
Anche nel suo 60esimo anniversario, Gruppo Saviola torna come ogni anno alla fiera dell’economia circolare. E quest’anno lo fa al fianco di LifeGate.
Un laboratorio a cielo aperto, nuovi rimboschimenti, ricchi in biodiversità: come stanno rinascendo i boschi dopo la tempesta Vaia del 2018.