
Cos’è la coccinella arlecchino, la più famelica tra le coccinelle
La coccinella arlecchino è stata introdotta come insetto antagonista nella lotta agli afidi. In pochi anni ha fatto diminuire le coccinelle locali
La coccinella arlecchino è stata introdotta come insetto antagonista nella lotta agli afidi. In pochi anni ha fatto diminuire le coccinelle locali
Il Mozambico ha annunciato la creazione della riserva marina più grande del continente africano. Salvaguarderà oltre 4mila miglia quadrate che ospitano la colonia di corallo più integra dell’Africa.
Nello spazio sono andati tantissimi animali: scimmie, topini, rane e anche dei simpatici criceti. Ma forse gli animali che hanno viaggiato tra le stelle e che hanno dato un contributo maggiore alla conoscenza umana sono due ragnetti.
Il 29 novembre si assegnano i Green Award 2012 alla Triennale di Milano. Sono i riconoscimenti per l’impegno a favore dell’ambiente assegnati dal magazine Sette Green del Corriere della Sera.
Il cosiddetto umido domestico arriva finalmente anche a Milano. La raccolta partirà il 26 novembre nella zona sud ovest della città per poi proseguire e andare a pieno regime nel 2014.
Dove si vedono gli effetti diretti dei cambiamenti climatici e del “business as usual”? A tavola. Il presidente dell’Earth Policy Institute torna con un nuova analisi: lucida, coinvolgente, netta, che spinge ad agire, a cambiare rotta.
Un nuovo rapporto ci impone di tagliare le emissioni di CO2 del 5 per cento all’anno fino al 2050 per riuscire a contenere il riscaldamento globale entro i 2 gradi centigradi.
Sandy non è stato l’unico evento meteorologico estremo che si è abbattuto sul pianeta. I climatologi non hanno dubbi, l’intensità dei fenomeni climatici è aggravata dal riscaldamento globale.
Cosa fa un entomologo tutto il giorno? Vaga per i prati con il retino per farfalle? Sbagliato! Infila spilli a insetti innocenti? Sbagliato ancora, siete fuori strada.
Dagli scatti satellitari della Nasa si nota che lo strappo nello strato di ozono si sta ricucendo. Gli scienziati prevedono che il buco non si richiuderà prima del 2065.