
Blue, il libro che ci apre gli occhi sugli allevamenti intensivi in Emilia-Romagna
Per pubblicare il libro, un intenso reportage fotografico impreziosito dalle parole dello scrittore Wu Ming 2, è stata lanciata una campagna di crowdfunding.
Per pubblicare il libro, un intenso reportage fotografico impreziosito dalle parole dello scrittore Wu Ming 2, è stata lanciata una campagna di crowdfunding.
Un rapporto dell’associazione Care France ha recensito le crisi umanitarie, spesso legate ai cambiamenti climatici, ignorate dai media.
L’incontro dello scorso ottobre, che ha radunato 185 cardinali e vescovi della regione panamazzonica, ha deciso di compensare le emissioni di CO2 prodotte attraverso la riforestazione della Riserva indigena di Selva de Matavén.
Quattro italiani si sono diretti al World economic forum di Davos in sci, per protestare contro la crisi climatica ed evidenziare le contraddizioni e l’immobilismo delle istituzioni. Luca Fontana era tra loro, lo abbiamo intervistato.
Cosa significa vivere nell’era della crisi climatica? Come ci siamo arrivati? Possiamo ancora cambiare o è troppo tardi? Ne hanno parlato Naomi Klein, Alexandria Villaseñor e Bill McKibben.
Il mondo del cinema riconosce il legame tra alimentazione e crisi climatica e propone una serie di menù vegani per gli eventi della stagione degli Oscar.
Mai nella storia si erano registrate precipitazioni così forti nella zona colpita del Brasile. Decine le vittime e quasi 17mila gli sfollati.
A Lamballe, un paese nella regione francese della Bretagna, una strada dipartimentale è stata chiusa al traffico per consentire il passaggio a tritoni e rane. Riaprirà il 2 marzo.
La società si è impegnata a raggiungere questo obiettivo, riducendo e compensando le proprie emissioni, entro il 2030.
Trionfatrice ai Grammy awards 2020, Billie Eilish ha sovvertito l’immaginario della popstar spostando l’attenzione sui problemi ambientali e sui lati più oscuri della generazione Z. Ne raccontiamo l’ascesa in un podcast.