
Dalla spianata dove sorge la moschea Al-Aqsa è partita la scintilla che ora incendia l’intera regione. Una vecchia storia che si ripete.
Ameer Alhalbi, fotografo dell’agenzia Afp, da tre anni punta il suo obiettivo sulla guerra in Siria: “Così mostro al mondo la nostra sofferenza”.
“Penso che la guerra in Siria non finirà mai. Sono tre anni che fotografo il conflitto ad Aleppo, la mia città. Per mostrare al mondo le sofferenze patite dai siriani. E oggi, giovedì 28 aprile 2016, è una delle giornate più infernali che abbiamo mai vissuto”.
The @guardian top 20 photographs of the week
#2 Aleppo – photograph: Ameer Alhalbi/Getty https://t.co/khDpz296ur by pic.twitter.com/XDSFlwNzdg
— Brendan McDonald (@7piliers) 30 aprile 2016
A scrivere è Ameer Alhalbi, fotografo indipendente dell’agenzia Afp, che per una volta non si è limitato a puntare il proprio obiettivo. Alle immagini, strazianti, ha deciso infatti di affiancare parole intrise di rassegnazione.
#Syria A family runs after a reported air strike in #Aleppo Photo Ameer Alhalbi #AFP pic.twitter.com/dwdMTYriei
— AFP Photo Department (@AFPphoto) 29 aprile 2016
“Ho scattato queste foto nel quartiere residenziale di Al-Kalasa, controllato dai ribelli e assediato dalle forze del regime di Bachar Al-Assad. Ero lì quando hanno cominciato a bombardare, a cento metri da dove mi trovavo”. I vicini portano i primi soccorsi ai feriti: arrivano le urla disperate di una donna che chiede di salvare suo marito e suo figlio travolti dalle macerie. Una catena umana si forma per aiutare il ragazzino a scendere dal secondo piano. È indenne, come il papà: un miracolo.
What cease-fire? Aleppo after airstrikes: a Big Shot by Ameer Alhalbi in print in @Newsweek https://t.co/maZid8D6kM pic.twitter.com/2hS85uCj2H
— Jen Tse (@jentse) 26 aprile 2016
“Da tempo qui la vita non esiste più – prosegue Alhalbi -. Non ci sono più bar, non ci sono ristoranti, non c’è più traccia di iniziative culturali. Quelle che erano il fiore all’occhiello di Aleppo, prima della guerra. Oggi, questa è solo la città più pericolosa del mondo. Una città morta”.
Day of hell in #aleppo in images by Ameer Alhalbi. #Syria @AFPblogs https://t.co/OOUAOzwOw4 pic.twitter.com/IJxWcoVUxO
— AFP Correspondent (@AFPblogs) 2 maggio 2016
Il fotografo racconta poi la difficoltà di esercitare una professione così delicata in un simile contesto: “Lavorare qui non è facile. Si ha l’impressione di disturbare tutti. Lo scorso anno, nel quartiere di Al-Fadrous, un gruppo di abitanti furiosi ha fracassato la macchina fotografica di uno dei miei colleghi. Ma io continuo. Perché voglio mostrare al mondo quello che succede qui”.
A hellish day in a war-torn city. #aleppo in images by Ameer Alhalbi. #Syria @AFPblogs https://t.co/OOUAOzfd7u pic.twitter.com/TFM3C4s3Ng — AFP Correspondent (@AFPblogs) 2 maggio 2016
Alhalbi è stato ferito da due proiettili. È accaduto all’inizio del secondo anno di guerra, nell’aprile del 2012. Anche suo padre e un suo cugino sono stati colpiti. “Molti miei amici sono partiti. Prima per la Turchia, poi per la Germania. Ci ho pensato anche io. Un anno fa ero sul punto di fare le valigie. Poi, però, sono rimasto”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla spianata dove sorge la moschea Al-Aqsa è partita la scintilla che ora incendia l’intera regione. Una vecchia storia che si ripete.
Mentre la Spagna aggiorna le leggi che tutelano i diritti civili delle persone trans, l’Italia si limita a singoli interventi legislativi.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Una corsa a tre deciderà il prossimo presidente della Nigeria, futuro colosso mondiale. Il laburista Obi può stupire grazie al voto dei più giovani.
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.
I fenomeni climatici estremi come i terremoti e le alluvioni hanno aggravato la povertà, la violenza di genere e l’abbandono scolastico in Nepal.
L’Italia è il Paese con più sbarchi ma non ha molti rifugiati, e non c’è solo il Mediterraneo centrale: tutti i numeri delle migrazioni verso l’Europa.