
Dalle rivolte degli schiavi per superare la crisi climatica, all’economia circolare nella Tokyo settecentesca come alternativa al consumismo, il nuovo libro del filosofo Roman Krznaric scandaglia il passato per migliorare il futuro.
La Life Cycle Assessment propone una nuova visione dei processi e dei prodotti. È alla base delle nuove politiche ambientali dell’Unione europea
Oggi questo approccio è alla base delle nuove politiche ambientali dell’Unione europea, e quindi di iniziative che vanno dagli “acquisti verdi” allo sviluppo delle tecnologie più opportune.Lo strumento operativo del Life Cycle Thinking è la LCA (Life Cycle Assessment).
La LCA propone una visione sistemica dei processi produttivi e dei prodotti. Questa si ottiene seguendo passo a passo il cammino che va dall’estrazione delle materie prime, attraversa tutte le attività di trasformazione e di trasporto e – dopo la vita utile trascorsa sotto forma di beni economici – arriva fino al ritorno alla terra sotto forma di rifiuti. Si tratta quindi di considerare la storia di un prodotto o di un processo “dalla culla alla tomba”.
La LCA è oggi uno strumento affermato a livello internazionale e i suoi campi di applicazione si stanno rapidamente ampliando verso settori nuovi rispetto a quelli produttivi tradizionali.
Il libro Analisi del ciclo di vita LCA nasce dagli oltre dieci anni di attività in questo campo dell’autore, portandolo a sottolineare come la LCA – partendo da un’impostazione tipica degli strumenti di ricerca e sviluppo – si sia adattata a un utilizzo più ampio, che va dal supporto alla comunicazione ambientale al green marketing, sino all’integrazione con tecniche di scelta dei materiali per la progettazione eco-compatibile – come nel caso del progetto trainante Impatto Zero!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalle rivolte degli schiavi per superare la crisi climatica, all’economia circolare nella Tokyo settecentesca come alternativa al consumismo, il nuovo libro del filosofo Roman Krznaric scandaglia il passato per migliorare il futuro.
Laura Conti è stata una pioniera dell’ecologia in Italia. Medico, partigiana e deputata del Pci, è ispirazione dell’ultimo libro di Valeria Fieramonte. Una donna di altri tempi che ha anticipato i problemi del futuro.
“Senzienti”, primo libro della zoologa Jackie Higgins, è una riflessione su come ciascun essere senziente ci insegni a vedere il mondo con occhi diversi.
Il libro Cose belle dal mondo è stato presentato a Fa’ la cosa giusta. Il video della chiacchiera tra Camilla Soldati e Tommaso Perrone.
Con “Cose belle dal mondo per non pensare che va tutto male”, la nostra rubrica Instagram diventa un libro con storie di impatto positivo su persone e ambiente. È in libreria dal 5 novembre.
Controcanone è un manuale che comprende autrici e autori volutamente ignorati per secoli nello studio della letteratura.
Le api ricoprono un ruolo fondamentale per il nostro Pianeta. Nel suo ultimo libro Stephen Buchmann ci racconta la loro personalità, intelligenza e le loro abitudini.
Nel libro “Come se tutto fosse un miracolo”, Daniel Lumera ci mostra il sentiero verso la riscoperta dei valori, per liberarci dal mito di una società performativa, che crea dipendenza e disconnessione.
Nel libro Fitopolis, la città vivente, il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso descrive come le piante ci possano salvare dai cambiamenti climatici e cosa possiamo imparare da loro.