
Abbiamo provato il Deebot X9: il robot aspirapolvere per chi ha animali in casa
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Gli animali domestici accompagnano da millenni il cammino dell’uomo, rendendolo meno solitario e più divertente. Per questo dobbiamo loro riconoscenza e rispetto, garantendogli inoltre ciò di cui hanno bisogno. È pertanto necessario avere consapevolezza delle loro peculiarità e necessità, differenti per ogni specie. Come prenderci cura dei nostri amici a quattro zampe, come comportarsi se si trova un animale selvatico, i modi per viaggiare con il proprio animale. Questa sezione si propone proprio, attraverso notizie, storie, focus, pareri di esperti, consigli e costanti aggiornamenti sul mondo degli animali domestici e sulla vita con cani e gatti, di fornire in maniera semplice indicazioni utili e pratiche per imparare a conoscere meglio gli animali da affezione.
Trend correlati: Pet food, Veterinaria dell’animale, Diritti animali.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.
Humane World for Animals non è solo un nome, ma un’intera comunità proiettata verso un futuro in cui non esista più l’insensata divisione fra animali da amare e animali da sfruttare.
Appuntamento il prossimo 18 giugno per conoscere le campagne di Humane world for animals contro la sofferenza animale.
Approvata la legge che aumenta il contrasto ai reati sugli animali, ma che soprattutto cambia la prospettiva culturale. Anche se manca ancora qualcosa.
Catastrofi e conflitti stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. In un contesto simile, la salvaguardia di persone e animali richiede approcci strategici, che tengano conto anche del legame uomo-animale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.