
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Il colosso di Cupertino entrerà a breve nel mercato energetico americano. In pratica si potrà ricaricare l’iPhone con l’energia prodotta dalla casa madre. Rinnovabile.
Potrebbe vendere il pacchetto completo tra non molti anni: iPhone, un Mac e una fornitura elettrica di energia rinnovabile. Per ora è solo teoria, ma da poche settimane in Deleware è nata la Apple Energy Llc, ovvero una nuova società che venderà l’energia in surplus prodotta nelle sedi di Cupertino, in North Carolina, in Oregon, in Nevada e in California, ultima centrale solare in ordine cronologico e che entrerà in funzione entro la fine di quest’anno.
Solare, a fuel cell, biogas, idroelettrico, eolico. Tutte fonti che alimentano sia i centri produttivi, che i data center che le sedi amministrative e gli store della mela. A gennaio 2016, secondo i dati rilasciati dall’azienda queste coprivano il 93 per cento del fabbisogno energetico del gruppo a livello globale. Mentre riferendosi a 23 Paesi nel mondo, inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Cina e Australia, il 100 per cento della produzione di energia proviene da fonti rinnovabili.
“Il cambiamento climatico è una delle grandi sfide del nostro tempo, e adesso è il momento di agire”, ha dichiarato Tim Cook, ceo di Apple, alla vigilia del lancio del programma energetico per le sedi in Cina. Dallo scorso ottobre, sono operativi più di 200 MW di potenza fotovoltaica dal Nord al Sud del Paese.
In Singapore, dove gli spazi per i grandi impianti scarseggiano, Apple ha deciso di investire in un imponente progetto di copertura fotovoltaica sui tetti dei palazzi, installando circa 32 MW di potenza. Oggi questa fornisce l’energia a tutti gli uffici aziendali e a parte dei data center siti nello Stato asiatico.
“La transizione verso una nuova economia verde richiede innovazione, l’ambizione e lo scopo. Noi crediamo con passione nel lasciare il mondo migliore di come l’abbiamo trovato e speriamo che molti altri fornitori, partner e altre aziende si uniscano a noi in questo importante sforzo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.