
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È uno dei simboli della sharing economy, dove si condivide lo strumento per realizzare un’idea che creerà un nuovo mercato. L’IoT oggi è più vicino.
Siamo ancora all’inizio. L’IoT (Internet of Things), ovvero una realtà nella quale milioni di dispositivi saranno connessi costantemente scambiandosi migliaia di terabyte, è ancora agli albori. E uno degli strumenti che ci traghetterà verso quest’epoca è certamente Arduino. Si tratta di una scheda fisica programmabile (l’hardware), progettata e stampata in Italia, e di un ambiente di sviluppo, eseguito da un normalissimo pc, usato per scrivere e caricare un codice (il software). Insomma, la base dell’elettronica.
L’assoluta novità è che l’intero progetto si basa sulla licenza “Open Source”, ovvero dalla possibilità di iniziare da ciò che viene dato, in questo caso la piattaforma hardware e software Arduino, e creare così il proprio progetto, posto che si faccia menzione della fonte primaria.
Nato nel 2005, Arduino si basa proprio sull’idea di lanciare sì un prodotto, ma di lasciarlo libero di essere modificato come meglio si crede, così da svilupparne le immense potenzialità. E questo altro non è che la base della sharing economy. Io metto a disposizione un bene (in questo caso l’hardware e il software, ma potrebbe essere un’auto o un appartamento) e tu lo utilizzi per soddisfare un tuo bisogno. Si tratta di un’economia parallela che sta dando vita a nuove imprese e a un nuovo tessuto economico.
Si viene così a creare una community, che condivide gli aggiornamenti, le migliorie e i nuovi risultati che il progetto permette. Le implicazioni sono evidentemente infinite. Moltissimi i progetti sviluppati finora, molti dei quali li si possono osservare alle annuali fiere dei “makers”, che condividono così la propria esperienza.
Ad oggi sono centinaia i progetti realizzati, molti dei quali dall’anima “green”. Pensiamo al sensore dei movimento che, collegato ad una scheda Arduino, permette di spegnere sempre le luci quando si esce da una stanza, o al tagliaerba automatico e ad alimentazione solare, o ancora ai sistemi di irrigazione intelligenti, in grado di valutare l’umidità presente e decidere se e quando è necessario irrigare.
Si tratta di un vero e proprio movimento, che parla un linguaggio comune e che, quasi sicuramente, cambierà l’epoca nella quale viviamo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.