Una stretta opera di sorveglianza anti-bracconaggio ha dato i suoi frutti: il parco nazionale di Kaziranga ha quasi azzerato le uccisioni di rinoceronti.
Arduino. La tecnologia diventa open e condivisa
È uno dei simboli della sharing economy, dove si condivide lo strumento per realizzare un’idea che creerà un nuovo mercato. L’IoT oggi è più vicino.
Siamo ancora all’inizio. L’IoT (Internet of Things), ovvero una realtà nella quale milioni di dispositivi saranno connessi costantemente scambiandosi migliaia di terabyte, è ancora agli albori. E uno degli strumenti che ci traghetterà verso quest’epoca è certamente Arduino. Si tratta di una scheda fisica programmabile (l’hardware), progettata e stampata in Italia, e di un ambiente di sviluppo, eseguito da un normalissimo pc, usato per scrivere e caricare un codice (il software). Insomma, la base dell’elettronica.
L’assoluta novità è che l’intero progetto si basa sulla licenza “Open Source”, ovvero dalla possibilità di iniziare da ciò che viene dato, in questo caso la piattaforma hardware e software Arduino, e creare così il proprio progetto, posto che si faccia menzione della fonte primaria.
Nato nel 2005, Arduino si basa proprio sull’idea di lanciare sì un prodotto, ma di lasciarlo libero di essere modificato come meglio si crede, così da svilupparne le immense potenzialità. E questo altro non è che la base della sharing economy. Io metto a disposizione un bene (in questo caso l’hardware e il software, ma potrebbe essere un’auto o un appartamento) e tu lo utilizzi per soddisfare un tuo bisogno. Si tratta di un’economia parallela che sta dando vita a nuove imprese e a un nuovo tessuto economico.
Si viene così a creare una community, che condivide gli aggiornamenti, le migliorie e i nuovi risultati che il progetto permette. Le implicazioni sono evidentemente infinite. Moltissimi i progetti sviluppati finora, molti dei quali li si possono osservare alle annuali fiere dei “makers”, che condividono così la propria esperienza.
Ad oggi sono centinaia i progetti realizzati, molti dei quali dall’anima “green”. Pensiamo al sensore dei movimento che, collegato ad una scheda Arduino, permette di spegnere sempre le luci quando si esce da una stanza, o al tagliaerba automatico e ad alimentazione solare, o ancora ai sistemi di irrigazione intelligenti, in grado di valutare l’umidità presente e decidere se e quando è necessario irrigare.
Si tratta di un vero e proprio movimento, che parla un linguaggio comune e che, quasi sicuramente, cambierà l’epoca nella quale viviamo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A Palazzo Bovara apre al pubblico una tre giorni di confronto e conoscenza della moda sostenibile dal titolo Smart Closet.
Un aumento del 30% rispetto all’anno precedente, che risente anche delle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Dall’11 al 13 ottobre a Parma c’è Fragile: il festival per trovare soluzioni e strategie per ridurre il nostro impatto sul pianeta.
Approvato quasi due anni fa, il regolamento sulla forestazione importata dovrebbe entrare in vigore il 31 dicembre. Ma in tanti chiedono una revisione.
È ormai inevitabile il superamento di un settimo “limite planetario” (su nove), legato al processo di acidificazione degli oceani.
Il territorio dell’Alta Murgia in Puglia è il dodicesimo geoparco proclamato dall’Unesco in Italia.
Uno studio mostra che l’introduzione di piante nella città di Louisville ha ridotto i livelli di calore e ha migliorato la salute generale.
Dal 2015 i fondi sono aumentati del 136 per cento a livello globale, 25,8 miliardi l’anno. Ma la strada è ancora molto lunga, tra disparità e resistenze.