
Tra creatività e saper fare, ricerca di finanziamenti e consolidamento del team, una breve guida alle fasi di vita di una startup.
Beeing, con B-Box, protegge le api, avvicina le persone all’apicoltura e dissemina conoscenza sull’importanza di questi insetti per la biodiversità.
Sappiamo che le api sono fondamentali per la salute dell’ecosistema e che il cibo che mangiamo dipende in gran parte dal lavoro cruciale degli impollinatori. Purtroppo però la loro sopravvivenza è minacciata dalle attività umane, tra le altre l’utilizzo degli insetticidi, l’inquinamento e la perdita dell’habitat in cui vivono. Tutte problematiche complesse, la cui soluzione non è certo immediata. Nell’attesa, un modo per incrementare il loro numero c’è ed è piuttosto semplice, come dimostra il lavoro di Beeing.
Startup innovativa impegnata nello sviluppo e coordinamento di progetti dedicati alla tutela, alla cura e al monitoraggio delle attività delle api, Beeing propone diversi prodotti e servizi, tra cui B-box, un’arnia per l’apicoltura urbana.
I progetti portati avanti da Beeing vengono affiancati da attività di formazione e team building che puntano a creare una maggiore consapevolezza sull’importanza del lavoro svolto dalle api per il nostro ecosistema.
B-Box è un’arnia che occupa circa un metro quadrato, progettata in modo da poter essere installata in spazi anche piccoli come balconi o giardini in città, in totale sicurezza per le persone. L’ingresso e l’uscita delle api avvengono a più di due metri d’altezza attraverso un camino, e grazie a un meccanismo brevettato è possibile estrarre i favi di miele dall’arnia senza entrare in contatto con le ospiti né dover indossare indumenti protettivi. La composizione stessa dell’arnia, inoltre, consente di tutelare le api grazie a due diversi depositi di miele: uno per il loro nutrimento, l’altro per l’uomo. Per consentire alle persone di osservare da vicino ciò che avviene nell’arnia e godere dello spettacolo unico offerto da questi insetti, la cui struttura sociale è unica nel regno animale, B-Box ospita al suo interno (dietro una prima parete in legno rimovibile) una seconda parete in plexiglass: una vetrata sulle attività meticolose dello sciame e sulla sua organizzazione perfetta.
Il progetto B-box di Beeing vuole essere uno strumento per moltiplicare la presenza delle api e dei loro effetti benefici avvicinando all’apicoltura anche amatori che non hanno le competenze di un apicoltore esperto. Questo approccio si sposa con la vocazione educativa e divulgativa del progetto Beeing che oltre ad installare l’arnia e inserirvi uno sciame, offre anche corsi di formazione. Beeing infatti sa bene che l’apicoltura è un’attività complessa e per questo promuove un approccio consapevole per la tutela sia delle persone che delle api.
La diffusione dell’apicoltura urbana è vista come uno strumento di transizione verso città più sostenibili, dove uomo e natura possono convivere in armonia. Grazie a questa sua visione e alle sue attività, Beeing è entrata a far parte dell’ecosistema di LifeGate Way, la controllata del gruppo che riunisce startup in sintonia con l’ambiente che sappiano portare nei propri settori innovazione e modelli sostenibili di crescita.
La startup è nata a Faenza nel 2017 quando Roberto Pasi lavorava nell’acceleratore di startup dell’università di Bologna, Cesena Lab. È lì che ha incontrato Gabriele Garavini, ingegnere informatico esperto in digital, e da questa intesa è nato il progetto Beeing con l’obiettivo di tutelare le api anche attraverso la digitalizzazione e il miglior design made in Italy.
Oltre alle arnie urbane e ai progetti di sensibilizzazione per gli amatori, la startup offre una completa linea di sensori per il monitoraggio professionale degli alveari e grazie a un algoritmo che mette in relazione tutti i dati raccolti, è in grado di fornire informazioni importanti a proposito della qualità dell’aria o l’inquinamento di un determinato terreno. Questo sistema di monitoraggio dati è stato chiamato “IoBee” (Internet of bees facendo un po’ eco all’internet of things) e da un lato supporta e facilita il lavoro degli apicoltori, dall’altro consente anche agli agricoltori il controllo della salubrità delle coltivazioni attraverso l’attività degli impollinatori.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tra creatività e saper fare, ricerca di finanziamenti e consolidamento del team, una breve guida alle fasi di vita di una startup.
Anche l’attività cerebrale risente della qualità dell’aria che respiriamo: se è inquinata diventiamo meno lucidi. Su questo si concentra Strobilo.
NL Comp ha sviluppato un’alternativa performante ai materiali compositi difficilmente smaltibili utilizzati nella costruzione di barche.
Per l’8 giugno, Giornata mondiale degli oceani, abbiamo scelto otto startup che hanno proposto soluzioni concrete ai problemi ambientali che li affliggono.
Vi presentiamo le cinque startup dell’ecosistema di LifeGate Way che portano le loro innovazioni alla Design Week 2022 di Milano.
Al Fuorisalone 2022 di Milano Deesup presenta Circular gallery, un allestimento con i pezzi più iconici del suo marketplace, ospitato da Casa Canvas.
L’Italia si dimostra un paese con grandi potenzialità a livello di imprenditoria sociale e ambientale. Grazie anche alle startup innovative.
Determinazione, creatività e tecnologia: così le startup escogitano soluzioni capaci di proteggere e risanare la biodiversità.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.