
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Scopri come l’argilla verde ventilata viene utilizzata per una rigenerazione fisica e uso terapeutico: prova i benefici degli impacchi con l’argilla.
L’argilla è un potente agente di rigenerazione fisica: gli scienziati hanno messo in rilievo il suo ruolo di catalizzatore, ossia di acceleratore dei tempi in cui avvengono le reazioni rigenerative dell’organismo. Ha proprietà antisettiche e astringenti nei confronti dei microbi, veleni e tossine e quindi il potere curativo rispetto a processi infettivi e infiammatori, nelle patologie dermatologiche, in quelle gastrointestinali e respiratorie.
L’argilla mescolata ad acqua oligominerale, di mare o di lago salato possiede inoltre, la capacità di disinfiammare giunture e articolazioni colpite da artrosi e reumatismi, traumi ossei, muscolari e dermatiti. La più utilizzata è l’argilla verde ventilata.
Si applica sul corpo la pasta di argilla e acqua distesa su un telo di stoffa fissato con bendaggi in modo che non si sposti. Il cataplasma deve essere lasciato al suo posto per 30 minuti e per un massimo di 2-3 ore, si lava poi la parte trattata con acqua tiepida aiutandosi con una spugna. E’ utile nella cura di manifestazioni artrosiche, distorsioni, slogature, contusioni.
Sciogliere mezzo chilo di argilla nella vasca da bagno con acqua tiepida ed eventualmente 10 gocce di olio essenziale di lavanda, mescolare e immergersi per 15 minuti. Dopo il risciacquo con acqua tiepida ci si corica coperti per circa un’ora. Rilassa e purifica tutto il corpo.
Versare in una ciotola un bicchiere di argilla, mezzo bicchiere di acqua e un cucchiaio di yogurt intero bianco. Mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo da spalmare su viso e collo. Lasciare in posa per 15 minuti e risciacquare con acqua tiepida. La maschera toglie le tossine dall’epidermide e contemporaneamente cede sostanze minerali, elementi rivitalizzanti ed energetici così la pelle risulta più chiara, sgrassata e pulita.
Da applicare direttamente sulla parte interessata contro pruriti, eritemi, sudore, arrossamenti, screpolature della pelle, piccole ferite e eccessiva sudorazione dei piedi.
Preparare un impacco mescolando un cucchiaio di olio extravergine di oliva, un tuorlo d’uovo, un cucchiaio di miele, due cucchiai di argilla e acqua quanto basta per ottenere una crema morbida da applicare sul cuoio capelluto. Avvolgere la testa in un asciugamano e lasciare agire per mezz’ora. Sciacquare e lavare i capelli come al solito.
Mettere un cucchiaino di argilla in un bicchiere di argilla, si mescola l’acqua con un bastoncino di legno, si copre con una garza e si lascia riposare il composto per almeno 10-12 ore prima di berlo. Il mattino successivo si berrà solo l’acqua lasciando il deposito sul fondo del bicchiere. La cura prosegue per un mese circa facendo poi una pausa per una decina di giorni e quindi ripetendo ancora per un mese. L’argilla diluita in acqua depura il sangue e tutto l’organismo, neutralizza le tossine e apporta alle cellule elementi indispensabili alla loro vitalità e alla loro difesa: silicio, alluminio, ferro, calcio, sodio, potassio, magnesio e altri elementi chimici. In commercio si trovano anche compresse, pillole e bastoncini.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.
Nella Giornata nazionale delle cure palliative, Vidas lancia la terza edizione della campagna di sensibilizzazione #datemiunmantello.