
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Che si tratti di un’insalata in agrodolce o di un panforte, di un piatto di tortelli di zucca o di un pinzimonio colorato, una cosa è certa: la ricerca dell’armonia dei sapori in cucina è praticamente innata. E non riguarda solo la percezione dei sapori, ma anche il piacere di mangiare durante lo stesso pasto
Che si tratti di un’insalata in agrodolce o di un panforte, di
un piatto di tortelli di zucca o di un pinzimonio colorato, una
cosa è certa: la ricerca dell’armonia dei sapori in
cucina è praticamente innata. E non riguarda solo la
percezione dei sapori, ma anche il piacere di mangiare durante lo
stesso pasto cibi cotti e caldi, e cibi crudi e freschi,
così come l’utilizzo dei colori e la diversa consistenza dei
cibi.
Nella cucina naturale la ricchezza sensoriale è ricercata al
pari di quella nutrizionale, e si è rivelata l’arma vincente
per avvicinare ad una sana alimentazione molte persone, soprattutto
i bambini.
Del resto, come si può resistere ad un piatto multicolore e
multiforme costituito da un pugno di riso integrale basmati, carote
crude grattugiate al limone, filetti di sgombro e fagiolini
trifolati? Ogni ricetta, anche- come la precedente- la più
semplice, può trasformarsi in un piccolo capolavoro di gusto
e salute, perché armonia degli opposti in cucina significa
lasciare andare la fantasia alla ricerca di esperienze sensoriali
diverse, accostando magari una preparazione di cucina etnica, ad un
prodotto tipico italiano preparato secondo la tradizione.
Senza dimenticare che gli accostamenti più insoliti vengono
proprio dal passato.
Il biologico si presta “per natura” al gioco degli opposti con i
suoi colori brillanti (nonostante l’assenza di additivi), la sua
consistenza e i suoi sapori intensi. Recentemente quello che
dall’autorevole rivista Wine Spectator viene definito come il
miglior ristoratore d’America, alias Charlie Trotter, ha basato
tutti i suoi menu proprio sull’utilizzo di prodotti bio
perché, secondo lui, più buoni di quelli
convenzionali. I clienti hanno gradito, tant’è che il
biologico d’autore sta per sbarcare anche in Europa, ad un
indirizzo ancora ignoto di Londra.
Nell’attesa, LifeGate ti propone il suo menu “Armonia degli opposti”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.