
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Cotto o crudo, dolce o salato, a tinta unita o multicolore. In cucina l’utilizzo creativo degli opposti si traduce nell’equilibrio dei sapori.
Che si tratti di un’insalata in agrodolce o di un panforte, di
un piatto di tortelli di zucca o di un pinzimonio colorato, una
cosa è certa: la ricerca dell’armonia dei sapori in
cucina è praticamente innata. E non riguarda solo la
percezione dei sapori, ma anche il piacere di mangiare durante lo
stesso pasto cibi cotti e caldi, e cibi crudi e freschi,
così come l’utilizzo dei colori e la diversa consistenza dei
cibi.
Nella cucina naturale la ricchezza sensoriale è ricercata al
pari di quella nutrizionale, e si è rivelata l’arma vincente
per avvicinare ad una sana alimentazione molte persone, soprattutto
i bambini.
Del resto, come si può resistere ad un piatto multicolore e
multiforme costituito da un pugno di riso integrale basmati, carote
crude grattugiate al limone, filetti di sgombro e fagiolini
trifolati? Ogni ricetta, anche- come la precedente- la più
semplice, può trasformarsi in un piccolo capolavoro di gusto
e salute, perché armonia degli opposti in cucina significa
lasciare andare la fantasia alla ricerca di esperienze sensoriali
diverse, accostando magari una preparazione di cucina etnica, ad un
prodotto tipico italiano preparato secondo la tradizione.
Senza dimenticare che gli accostamenti più insoliti vengono
proprio dal passato.
Il biologico si presta “per natura” al gioco degli opposti con i
suoi colori brillanti (nonostante l’assenza di additivi), la sua
consistenza e i suoi sapori intensi. Recentemente quello che
dall’autorevole rivista Wine Spectator viene definito come il
miglior ristoratore d’America, alias Charlie Trotter, ha basato
tutti i suoi menu proprio sull’utilizzo di prodotti bio
perché, secondo lui, più buoni di quelli
convenzionali. I clienti hanno gradito, tant’è che il
biologico d’autore sta per sbarcare anche in Europa, ad un
indirizzo ancora ignoto di Londra.
Nell’attesa, LifeGate ti propone il suo menu “Armonia degli opposti”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.