
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
L?iniziativa è nata dalla collaborazione tra la cooperativa Chico Mendes e una piccola gelateria artigiana milanese ?Le primavere del Baravalle?: la creatività e la competenza del gelataio Giuliano Curziotti, terza generazione di una famiglia di gelatieri, e l?elevata qualità dei prodotti del commercio equo e solidale si incontrano per dare vita a inconsueti e deliziosi
L?iniziativa è nata dalla collaborazione tra la
cooperativa Chico Mendes e una piccola gelateria artigiana milanese
?Le primavere del Baravalle?: la creatività e la competenza
del gelataio Giuliano Curziotti, terza generazione di una famiglia
di gelatieri, e l?elevata qualità dei prodotti del commercio
equo e solidale si incontrano per dare vita a inconsueti e
deliziosi accostamenti di gusti e tradizioni.
Nascono così la coppa Caffè&Ciki, con
caffè di qualità arabica al 100% proveniente dalle
alture del Nicaragua e i golosi chicchi di caffè ricoperti
di cioccolato; la coppa Cacao&Cannella, con cacao aromatico
dalla Repubblica Dominicana e cannella dallo Sri Lanka; e la coppa
Banana&Zenzero, con le banane a lotta integrata dalle
cooperative dell?Ecuador e lo zenzero dai giardini di spezie di
Podie, in Sri Lanka.
Un connubio di valori e sapori, nel rispetto dei diritti dei
lavoratori e della salute dei consumatori: i gelati delle botteghe
Altromercato, infatti, sono realizzati con metodo rigorosamente
artigianale, senza additivi di sorta e solo con prodotti di
garantita qualità e freschezza.
Le botteghe Altromercato vi aspettano a Milano in corso San
Gottardo 16, alla fermata del metrò Lima e alla stazione di
Porta Garibaldi: per scoprire il gusto di un?estate equa e
solidale.
A cura della Cooperativa Chico
Mendes
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.