
Lo rivela uno studio che ha analizzato il consumo di cibi ultra-trasformati e lo stato di salute di 450mila europei.
una gustosa novità! E’ in arrivo il gelato equo e solidale.
L?iniziativa è nata dalla collaborazione tra la
cooperativa Chico Mendes e una piccola gelateria artigiana milanese
?Le primavere del Baravalle?: la creatività e la competenza
del gelataio Giuliano Curziotti, terza generazione di una famiglia
di gelatieri, e l?elevata qualità dei prodotti del commercio
equo e solidale si incontrano per dare vita a inconsueti e
deliziosi accostamenti di gusti e tradizioni.
Nascono così la coppa Caffè&Ciki, con
caffè di qualità arabica al 100% proveniente dalle
alture del Nicaragua e i golosi chicchi di caffè ricoperti
di cioccolato; la coppa Cacao&Cannella, con cacao aromatico
dalla Repubblica Dominicana e cannella dallo Sri Lanka; e la coppa
Banana&Zenzero, con le banane a lotta integrata dalle
cooperative dell?Ecuador e lo zenzero dai giardini di spezie di
Podie, in Sri Lanka.
Un connubio di valori e sapori, nel rispetto dei diritti dei
lavoratori e della salute dei consumatori: i gelati delle botteghe
Altromercato, infatti, sono realizzati con metodo rigorosamente
artigianale, senza additivi di sorta e solo con prodotti di
garantita qualità e freschezza.
Le botteghe Altromercato vi aspettano a Milano in corso San
Gottardo 16, alla fermata del metrò Lima e alla stazione di
Porta Garibaldi: per scoprire il gusto di un?estate equa e
solidale.
A cura della Cooperativa Chico
Mendes
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo rivela uno studio che ha analizzato il consumo di cibi ultra-trasformati e lo stato di salute di 450mila europei.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.