
Letteratura di viaggio: 3 libri che ci portano altrove
La letteratura di viaggio ci aiuta a preparare il prossimo itinerario, a immergerci nel luogo in cui vorremmo essere e a rivivere le emozioni.
La letteratura di viaggio ci aiuta a preparare il prossimo itinerario, a immergerci nel luogo in cui vorremmo essere e a rivivere le emozioni.
I libri, cartacei o ebook, hanno un impatto sull’ambiente. In occasione della Giornata mondiale del libro scopriamo qual è il modo più “green” di leggere.
Nella bibliografia sono centinaia i titoli dove l’albero è protagonista. Qui una piccolissima selezione, dal romanzo al manuale.
A Oslo sta crescendo Future library, una foresta che diventerà una piccolissima biblioteca nel 2114. O forse no.
Le citazioni che LifeGate quotidianamente pubblica sulla sua pagina Facebook sono scelte da libri (veri), antologie, racconti, romanzi e dialoghi di film.
Dal 29 agosto al 6 settembre torna Parolario, lo storico appuntamento comasco di fine estate con la cultura, i libri e la lettura. Quella di quest’anno è la quattordicesima edizione
L’amore per le piante e per il mondo vegetale, per la natura e la sua dolcezza. Angelo Naj Oleari racconta in un libro la sua idea di armonia selvatica.
Il fotografo Sebastião Salgado si racconta con parole e immagini in un viaggio dalla sua Terra, il Brasile, alla scoperta della nostra Terra, il pianeta.
Il regista Enrico Cerasuolo con la collaborazione di Gaetano Capizzi, direttore di Cinemambiente, e di Luca Mercalli, uno dei più famosi climatologi italiani, hanno deciso di farne un documentario che cerca di capire, a quarant’anni di distanza, se siamo ancora in tempo per cambiare le nostre abitudini, se siamo ancora in tempo per un’ultima chiamata.
Mark Hirsch, redattore e fotografo per aziende, ha fotografato lo stesso albero, una quercia, ogni giorno, per un anno utilizzando il suo iPhone 4S. Il progetto ora è diventato un libro.