
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Tre kamikaze si sono fatti esplodere all’interno del terminal internazionale dell’aeroporto Ataturk di Istanbul. Almeno 150 i feriti.
Quarantino persone sono morte in un attacco suicida all’aeroporto internazionale di Istanbul, in Turchia. Due violente esplosioni (tre secondo alcune fonti non confermate) hanno distrutto una parte del terminal dedicato ai voli internazionali: le deflagrazioni sono arrivate – secondo quanto riferito dal ministro della Giustizia Bekir Bozdag – alle 22:00 ora locale (le 21:00 in Italia), dopo che “un terrorista aveva sparato alcuni colpi di kalashnikov”.
Secondo quanto riportato dall’agenzia Afp, la strage sarebbe opera di tre kamikaze. Le autorità parlano anche di non meno di 150 feriti. Sul posto sono immediatamente intervenute decine di ambulanze, e la polizia ha circondato la zona instaurando un perimetro di sicurezza attorno allo scalo.
Le immagini che pochi minuti dopo hanno cominciato a circolare su Twitter ricordano quelle dell’aeroporto Zaventem di Bruxelles, nel quale il 22 marzo sono morte trentadue persone e altre 340 sono rimaste ferite.
Alcune foto scattate all’interno dell’hub mostrano gravi danni materiali. Le persone ferite vengono soccorse sul marciapiede della strada di fronte all’ingresso dell’aeroporto, dove si sono riversate anche numerose centinaia di persone in fuga.
Il nostro cuore condivide il dolore del popolo turco per le notizie tragiche che arrivano da #istanbul Contro il terrorismo, ovunque #UE — Matteo Renzi (@matteorenzi) 28 giugno 2016
Non sono ancora giunte rivendicazioni, ma Abdullah Agar, esperto di sicurezza e di terrorismo intervistato dalla Cnn-Turchia, ha indicato la pista jihadista come la più probabile, tenuto conto del tipo di attentato.
Il premier turco Binali Yildirim ha attivato un’unità di crisi e sta lasciando la capitale Ankara per dirigersi a Istanbul. Nel frattempo, lo scalo è stato evacuato e chiuso: molti voli sono stati dirottati verso gli scali limitrofi. In 12 mesi, i morti per terrorismo in Turchia sono oltre 200.
Atatürk Havalimanı dış hatlar terminalinde meydana gelen patlamada sonrası amatör kamera görüntüsü: pic.twitter.com/sp3SLRzsI4 — 140journos (@140journos) 28 giugno 2016
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.