
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Coccodrilli nelle strade, 20mila case a rischio, piogge straordinarie. Dopo il gennaio più caldo della sua storia, l’Australia fronteggia i monsoni.
L’Australia ha appena chiuso il mese di gennaio più caldo mai registrato sul proprio territorio. Un’ondata canicolare straordinaria, che ha provocato – e in alcuni casi aggravato – la siccità in vaste zone del paese, in particolare nei territori orientali e meridionali. Ciò ha anche alimentato incendi boschivi e, secondo gli esperti, il tutto è attribuibile ai cambiamenti climatici.
Ascolta anche: La storia di Vladik, la tigre ribelle
Se infatti gli episodi di caldo estremo non sono così rari nelle estati dell’emisfero australe, ciò che è stato incredibile in questa stagione è la durata. Allo stesso modo, gli sconvolgimenti climatici mondiali sono probabilmente alla base del radicale cambiamento meteorologico che ha vissuto nei giorni scorsi il nord-est dell’Australia.
Two bodies found after floods in Australia’s Queensland https://t.co/IIYJmVsYbn pic.twitter.com/G2PqGsuUix
— Reuters Top News (@Reuters) 5 febbraio 2019
Piogge di portata eccezionale hanno si sono abbattute su un’ampia porzione del territorio, provocando inondazioni definite “senza precedenti” dalle autorità locali: “Una cosa del genere capita una volta ogni secolo”, hanno precisato. Lo stato più colpito è quello del Queensland: a Townsville, la terza città più popolosa della regione, sono stati segnalati perfino coccodrilli nelle strade.
La polizia locale ha perciò invitato la popolazione a non muoversi nell’acqua. Il governo australiano ha inviato sul posto l’esercito, che ha distribuito 70mila sacchi di sabbia. Nel frattempo, tribunali e scuole sono stati chiusi. E la ricerca degli abitanti intrappolati dall’acqua prosegue giorno e notte. Due corpi senza vita sono stati ritrovati nella mattinata di martedì 5 febbraio.
Esattamente come nel caso dell’ondata di caldo, anche in questo caso le dimensioni del fenomeno meteorologico sono considerate largamente superiori al normale. “Non abbiamo mai visto così tanta acqua in tutta la nostra vita. E la pioggia non accenna a diminuire”, ha dichiarato un giornalista di una radio locale.
The “Big Wet” set to continue. Fresh flood warning issued for Australia’s soaking northeast https://t.co/chT2zb9Jrs pic.twitter.com/I5w2Nefrd0 — AFP news agency (@AFP) 5 febbraio 2019
In un bollettino diffuso domenica 3 febbraio, l’ufficio meteorologico dell’Australia aveva messo in guardia sul rischio di precipitazioni eccezionali, aggiungendo che nei giorni seguenti potrebbero verificarsi venti violenti e trombe d’aria. Se le piogge persisteranno, inoltre, potrebbero essere più di 20mila le abitazioni sommerse.
Il sistema di monsoni si sposta infatti in modo estremamente lento, stazionando proprio al di sopra del Queensland. In alcune zone potrebbe cadere l’equivalente della pioggia che ci si attende nel corso di un intero anno, ovvero duemila millimetri in media.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.