
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Il bilancio provvisorio è di oltre cinquanta morti e altrettanti feriti. L’esplosione in un quartiere sciita di Bagdad, in Iraq.
Almeno 52 persone sono state uccise questa mattina in un attentato a Baghdad, in Iraq. Un’autobomba è esplosa in un mercato nel quartiere sciita di Sadr City, nella porzione settentrionale della capitale, provocando anche il ferimento di non meno di una cinquantina di persone. Il bilancio è tuttavia ancora incerto: secondo una fonte citata dalla Bbc i morti sarebbero infatti già 64.
https://www.youtube.com/watch?v=efrxl6ulRKE
L’esplosione è avvenuta attorno alle 10 ora locale, ed è stata rivendicata dai militanti dello Stato islamico. L’organizzazione jihadista sunnita è stata, d’altra parte, protagonista di numerosi attacchi nelle scorse settimane nella capitale irachena. Forse una conseguenza del fatto che il gruppo ultra-radicale sta perdendo terreno rispetto all’esercito regolare di Baghdad.
Ma i combattenti dell’Isis vogliono probabilmente anche sfruttare il fatto che l’Iraq attraversa un momento di grave crisi politica: da oltre un mese numerosi partiti si stanno opponendo con forza al progetto del primo ministro Haider al-Abadi di dar vita ad un governo tecnico. Ciò porrebbe fine alla prassi adottata finora di distribuire i posti-chiave nell’esecutivo in funzione del peso politico dei partiti e delle differenti confessioni.
Un’idea invece appoggiata dal leader sciita Moqtada Sadr (che tuttavia contesta l’operato dello stesso esecutivo). L’influente politico iracheno ha guidato una recente sollevazione popolare, culminata nell’invasione della cosiddetta “zona verde”, quella ultra-militarizzata a protezione delle istituzioni nazionali. Per alcune ore, anche la sede del parlamento era stata occupata.
Nel frattempo, a fare le spese della situazione di grave instabilità è ancora una volta la popolazione. Secondo quanto riferito dalle Nazioni Unite, infatti, nei soli primi quattro mesi dell’anno 741 civili sono stati uccisi da attentati terroristici in tutto il paese, e 1.374 persone sono rimaste ferite. Per prevenire gli attacchi a Baghdad, nello scorso mese di febbraio il governo ha cominciato a costruire un muro attorno alla città.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Il presidente Usa Joe Biden ha sbloccato l’invio in Ucraina di 31 tank Abrams, “i migliori al mondo”, per sostenere Kiev. Mosca minacca ritorsioni.
In Ucraina combatte il gruppo Wagner: chi sono i mercenari filorussi di ideologia nazista che stanno assumendo un ruolo chiave nel conflitto.
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.
Gli huthi in Yemen stanno adottando misure che ledono i diritti delle donne. Ora potranno spostarsi solo se accompagnate da un uomo.
L’invasione illegale da parte dei cercatori d’oro ha provocato un’emergenza sanitaria nel territorio degli indigeni Yanomami, in Brasile.
La legge della Scozia rende più facile il riconoscimento del cambio di genere per chi ha più di 16 anni. Il governo conservatore di Londra pronto però a mettere il veto.
Tra le più giovani prime ministre di sempre, in pochi anni Jacinda Ardern ha dato prova che una leadership risoluta ma umana è possibile.
Dopo tre esecuzioni fallite, l’Alabama propone di sostituire le iniezioni letali con maschere a gas. La pena di morte rischia di diventare più crudele.