
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Colpito un autobus che trasportava minatori e studenti nel quartiere sciita di Kabul, in Afghanistan. Almeno 40 i feriti.
L’esplosione di un’autobomba nella mattinata di oggi, lunedì 24 luglio, ha provocato almeno 24 morti e più di 40 feriti nella capitale dell’Afghanistan, Kabul. L’attacco ha colpito la comunità hazara (musulmani sciiti). Secondo quanto riferito da fonti locali e riportato dai media internazionali, il bilancio è destinato probabilmente ad aggravarsi (alcune fonti parlano già di almeno 35 morti). “L’automobile carica di esplosivo si è lanciata contro un autobus che trasportava alcuni impiegati del ministero delle Miniere”, ha dichiarato una portavoce del governo. L’esplosione è avvenuta poco prima delle 7 ora locale (le 4:30 in Italia).
Un fotografo dell’agenzia Afp ha riferito di una colonna di fumo visibile già in lontananza e di numerose ambulanze accorse sul posto. Molti feriti sarebbero stati trasportati anche con auto private e taxi. L’autobus sarebbe completamente distrutto: tra le vittime, ci sarebbero anche degli studenti che si recavano all’università per sostenere degli esami.
Un anno fa, il 23 luglio 2016, la stessa comunità hazara aveva subito un attentato a Kabul, che provocò 84 morti e oltre 300 feriti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.
L’unico paese dell’Asia centrale con una volontà democratica sembra essere il Kirghizistan. Ma ora sta compiendo passi falsi sulla libertà di stampa, ossigeno per la democrazia.