
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Costruito da zero per essere un autobus elettrico da un ex dipendente di Tesla Motors, il mezzo ha raggiunto il record di autonomia con una singola carica.
Anche il trasporto pubblico sta prendendo la direzione elettrica. La conferma arriva dagli Stati Uniti, dove il Catalyst Xr costruito da Proterra, ha raggiunto il record di autonomia in modalità elettrica: 415 chilometri.
L’azienda, fondata da Ryan Popple ex dipendente Tesla, ha realizzato l’autobus partendo da zero, pensandolo come un veicolo elettrico in tutto e per tutto. La carrozzeria infatti è in fibra di carbonio, per ridurre il peso, mentre le batterie sono in grado di stoccare 257 chilowattora. “Sono davvero gli unici veicoli per il trasporto pubblico progettati e costruiti da zero per essere un veicolo elettrico”, spiega Popple. “Tutti i precedenti tentativi hanno realizzato il progetto partendo da un veicolo in acciaio pensato per essere alimentato a diesel o a gas naturale”.
Il test naturalmente è stato eseguito in condizioni ottimali, per verificare l’autonomia effettiva, ma anche a pieno carico, in condizioni di traffico normale e di condizioni meteo avverse, il bus può tranquillamente coprire i 200 chilometri.
“Gli Stati Uniti si stanno rapidamente rendendo conto dei benefici economici, ambientali e prestazionali degli autobus elettrici a emissioni zero”, ha dichiarato Popple. “Mentre gli autobus diesel inquinano le nostre comunità e sono sempre più costosi da gestire, Proterra sta spingendo i limiti della tecnologia Ev e sta riducendo i costi costantemente”.
Fino ad oggi Proterra ha venduto un centinaio di autobus elettrici, a 14 compagnie di trasporto pubblico, da Washington a Nashville, fino in California. La Tesla del trasporto pubblico, la si potrebbe definire. “Il raggiungimento di questo record conferma la nostra tecnologia e ci dà fiducia che Proterra sarà in grado di raggiungere ciò che si era prefissa all’inizio: sostituire tutti gli autobus alimentati da combustibili fossili negli Stati Uniti”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.