
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Costruito da zero per essere un autobus elettrico da un ex dipendente di Tesla Motors, il mezzo ha raggiunto il record di autonomia con una singola carica.
Anche il trasporto pubblico sta prendendo la direzione elettrica. La conferma arriva dagli Stati Uniti, dove il Catalyst Xr costruito da Proterra, ha raggiunto il record di autonomia in modalità elettrica: 415 chilometri.
L’azienda, fondata da Ryan Popple ex dipendente Tesla, ha realizzato l’autobus partendo da zero, pensandolo come un veicolo elettrico in tutto e per tutto. La carrozzeria infatti è in fibra di carbonio, per ridurre il peso, mentre le batterie sono in grado di stoccare 257 chilowattora. “Sono davvero gli unici veicoli per il trasporto pubblico progettati e costruiti da zero per essere un veicolo elettrico”, spiega Popple. “Tutti i precedenti tentativi hanno realizzato il progetto partendo da un veicolo in acciaio pensato per essere alimentato a diesel o a gas naturale”.
Il test naturalmente è stato eseguito in condizioni ottimali, per verificare l’autonomia effettiva, ma anche a pieno carico, in condizioni di traffico normale e di condizioni meteo avverse, il bus può tranquillamente coprire i 200 chilometri.
“Gli Stati Uniti si stanno rapidamente rendendo conto dei benefici economici, ambientali e prestazionali degli autobus elettrici a emissioni zero”, ha dichiarato Popple. “Mentre gli autobus diesel inquinano le nostre comunità e sono sempre più costosi da gestire, Proterra sta spingendo i limiti della tecnologia Ev e sta riducendo i costi costantemente”.
Fino ad oggi Proterra ha venduto un centinaio di autobus elettrici, a 14 compagnie di trasporto pubblico, da Washington a Nashville, fino in California. La Tesla del trasporto pubblico, la si potrebbe definire. “Il raggiungimento di questo record conferma la nostra tecnologia e ci dà fiducia che Proterra sarà in grado di raggiungere ciò che si era prefissa all’inizio: sostituire tutti gli autobus alimentati da combustibili fossili negli Stati Uniti”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.