
Auto elettriche, nell’Ue servono 6,8 milioni di colonnine di ricarica entro il 2030
Una ricerca realizzata da McKinsey per Acea evidenzia la necessità di accelerare sulle colonnine per centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Dario Zerbi
Contributor
Una ricerca realizzata da McKinsey per Acea evidenzia la necessità di accelerare sulle colonnine per centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Gli incentivi previsti dal governo danno il via libera alle agevolazioni per l’acquisto di auto e moto elettriche, ma anche ibride e a basse emissioni.
Nel 2030 l’Onu vuole ridurre del 50 per cento il numero di vittime legate alla mobilità. Toyota punta su intelligenza artificiale e guida automatizzata.
L’autovelox del suono entrerà in vigore nel 2023 nella città metropolitana di Parigi e nella sua regione: per gli indisciplinati una multa di 135 euro.
Uno studio incentrato sugli impatti della pandemia su mobilità e qualità dell’aria vede i centri italiani in fondo alla classifica: Milano la più virtuosa.
Un report di Motus-E e Quintegia analizza gli scenari futuri delle auto a batteria dal punto di vista dei consumatori: la variabile prezzo resta centrale.
Intervista a Gabriele Grea, docente di Urban mobility management: la pandemia ha modificato le nostre abitudini ma il trasporto di massa resterà centrale.
Dal telaio al motore, fino alla batteria, DS Automobiles studia le soluzioni per l’auto elettrica del futuro su un laboratorio viaggiante a quattro ruote.
Nel rapporto colonnine ogni mille abitanti, il capoluogo toscano (1,36) supera Roma e Milano. Dal Pnrr un supporto per adeguare le infrastrutture italiane.
“Va migliorata la condizione di milioni di donne. Ricordiamolo ogni giorno dell’anno, non solo l’8 marzo”. L’intervista a Silvia Sperandini dell’Ifad.