
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
L’istituto di nanotecnologia del Cnr sta studiando tutte le proprietà della cipolla rossa e di altri cibi pugliesi che aiutano a prevenire le malattie.
Secondo la ricerca del Cnr sulle tipicità alimentari della Puglia, in particolare della Murgia barese, la cipolla rossa, simbolo della regione e con un Consorzio di tutela dedicato, si conferma essere un cibo dai tanti aspetti benefici per la salute.
Dal sapore dolce-piccante è un must della cucina mediterranea: cotta o cruda insaporisce i piatti e fa anche bene. Coltivata da Egizi, Greci e Romani sin dall’antichità, la cipolla rossa è sempre stata considerata uno dei cibi della salute. Il colore rosso della parte esterna è determinato dalla presenza di antocianine, potenti antiossidanti, che donano a queste cipolle molte proprietà benefiche soprattutto se consumate crude. Questo alimento aiuta a ridurre i livelli di colesterolo cattivo, contiene vitamina C, ferro, vitamina E, selenio, iodio, zinco e magnesio. Inoltre, ha proprietà antinfluenzali e antiemorragiche. È anche un ottimo tonificante per vene e arteria ed è nota per il suo potere diuretico e depurativo: favorisce, infatti, l’eliminazione di acqua e diminuisce la ritenzione idrica. Ma non finisce qui: è un ottimo rimedio contro la tosse, il raffreddore e l’asma.
La regina in rosso delle cipolle sembra proprio essere quella di Acquaviva delle Fonti (Bari). “È uno dei prodotti che rappresenta la ricchezza primaria del nostro territorio”, ha dichiarato Davide Carlucci, il sindaco della cittadina che è anche presidente dell’associazione Cuore della Puglia, “la ricerca del Cnr ci consente di dare una validazione scientifica al tema delle sue qualità salutistiche. Mettiamo insieme benessere, crescita culturale ed economica e sviluppo ecosostenibile”.
Il Cnr sta dunque studiando gli effetti dei principi attivi presenti nella cipolla rossa per poi fissarli in nanocapsule. In questo modo i ricercatori vogliono cercare di valorizzare di più gli scarti della lavorazione, incentivare il consumo del prodotto fresco e diffondere la cultura del mangiar sano. “Stiamo vedendo se la quercetina che proviene dalla cipolla rossa, e incide sulla flora batterica, potrà influire anche a livello neurologico”, ha spiegato Giuseppe Gigli, direttore dell’Itituto di nanotecnologie del Cnr che sta lavorando con le associazioni dei Comuni Cuore della Puglia nell’ambito delle attività del Tecnomed Puglia, il tecnopolo per la medicina di precisione.
“Utilizzando cellule umane, in laboratorio si ricostruisce la più piccola unità funzionale tridimensionale rappresentativa di un un organo – sano o malato – e così possiamo vedere gli effetti sul paziente. Sono sistemi in vitro, detti organi-su-chip che, inoltre, evitano completamente la sperimentazione sugli animali”, ha spiegato Gigli. “È risaputo come la dieta mediterranea sia basata su alimenti ricchi di polifenoli, che sono antiossidanti e antinfiammatori. Ora stiamo studiano gli effetti di determinate sostanze nutrienti su alcune patologie”, conclude.
In questo studio, che durerà cinque anni, rientrano diversi cibi normalmente sottovalutati dall’industria alimentare. Stiamo parlando della canapa, delle mandorle di Toritto e del piccolo cece nero della Murgia carsica che contiene fibre tre volte superiori a quello comune. Un ingrediente tanto prezioso da essere inserito nella zuppa di legumi che ha nutrito l’astronauta Samantha Cristoforetti nelle sue missioni spaziali. Quella del potenziale dei polifenoli nei vegetali si dimostra una ricerca delicata e complessa “ma l’utilizzo di tecniche innovative di spettroscopia di massa ad alta risoluzione”, spiega Gigli, “permetterà di risolvere queste difficoltà. Inoltre, la valorizzazione dell’agroalimentare sarà possibile attraverso sistemi basati su nanocapsule in grado di proteggere e rilasciare in modo controllato i principi attivi”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Gli europarlamentari hanno votato contro il regolamento proposto dalla Commissione europea per il dimezzamento dell’uso dei pesticidi entro il 2030.
All’interno del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma, il Pastificio Futuro offre una concreta prospettiva di riscatto ai ragazzi reclusi.
Dopo l’approvazione del Senato, anche la Camera ha dato il via libera alle legge che vieta la produzione e la commercializzazione in Italia di carne coltivata e altro cibo sintetico.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Alcune associazioni hanno inviato una lettera al governo italiano, chiedendo di non votare a favore di una nuova autorizzazione per il glifosato.
La nostra intervista alla giornalista Giulia Innocenzi dopo la sua ultima inchiesta sugli allevamenti intensivi andata in onda a Report.
Secondo i risultati di un’iniziativa svolta in alcune mense statunitensi, le etichette climatiche sui menù aumentano la domanda degli studenti per ricette a basso impatto.
Le verdure autunnali sono tante e gustose. Cariche di tutta l’energia estiva sono il saluto della natura prima del riposo invernale.