
Stati Uniti, sparatoria in una sinagoga di Pittsburgh. Almeno 11 le vittime
Un uomo, spinto forse dall’odio antisemita, ha aperto il fuoco in una sinagoga di Pittsburgh, negli Stati Uniti, uccidendo almeno undici persone.
Elisabetta Scuri
Digital Editor
Un uomo, spinto forse dall’odio antisemita, ha aperto il fuoco in una sinagoga di Pittsburgh, negli Stati Uniti, uccidendo almeno undici persone.
L’energia pulita e la mobilità sostenibile sono la chiave per assicurarci un futuro. Se ne discute a Key energy, alla Fiera di Rimini dal 6 al 9 novembre in contemporanea con Ecomondo.
Ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, è possibile partecipare ad un tour lungo i famosi canali della città e ripulirli dalla plastica.
Il 7 ottobre due mercantili si sono scontrati nel mar Tirreno, causando lo sversamento di 600 metri cubi di combustibile. I residui hanno raggiunto la costa sudorientale della Francia dove è stato attivato un piano d’emergenza.
Nel presente e nel futuro di Milano campeggia la sostenibilità, secondo gli abitanti che si stanno impegnando per una città vivibile, aperta e resiliente. Ne sono prova i risultati del secondo Osservatorio di LifeGate. #MiSoste
Gli esperimenti in laboratorio parlano chiaro: esiste un’alga in grado di ridurre drasticamente la produzione di metano da parte delle vacche. Se il risultato verrà confermato negli allevamenti, sarà rivoluzionario.
L’uragano Michael, di categoria 4, ha devastato la Florida. È il ciclone più potente che abbia colpito gli Stati Uniti dal 1992.
Nordhaus ha capito come sfruttare l’economia nella lotta ai cambiamenti climatici. Romer ha dimostrato che dalle scelte economiche dipende l’innovazione tecnologica. Per questo hanno vinto il Nobel per l’Economia 2018.
Due imbarcazioni si sono scontrate nel mar Tirreno al largo della Corsica. Non ci sono vittime, ma la collisione ha provocato lo sversamento di 600 metri cubi di olio combustibile nel Santuario dei cetacei.
Denis Mukwege e Nadia Murad hanno ricevuto il premio Nobel per la Pace 2018 per “i loro sforzi nel porre fine all’uso della violenza sessuale come arma in guerra e nei conflitti armati”.