
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Il 7 ottobre due mercantili si sono scontrati nel mar Tirreno, causando lo sversamento di 600 metri cubi di combustibile. I residui hanno raggiunto la costa sudorientale della Francia dove è stato attivato un piano d’emergenza.
Olio combustibile disperso in mare ha raggiunto la Costa Azzurra, in Francia. Secondo la prefettura marittima, si tratterebbe di un residuo del carburante fuoriuscito dalla porta container cipriota Cls Virginia il 7 ottobre in seguito alla collisione con la motonave Ulysse al largo della Corsica.
Dopo la collisione tra due navi in Corsica (nelle acque del Santuario dei cetacei) con conseguente sversamento di carburante, la chiazza nera tocca terra a Saint-Tropez, in Francia EPA/SEBASTIEN NOGIER https://t.co/iLT5ONl3LR pic.twitter.com/cTWWiKWvAR
— 24zampe (@24zampe) 17 ottobre 2018
Lo sversamento è avvenuto all’interno del Santuario dei cetacei, un’area marina protetta che tutela uno degli ambienti pelagici più produttivi e ricchi di vita del Mediterraneo. La chiazza di carburante si è estesa per 104 chilometri quadrati, secondo quanto riportato dall’organizzazione ambientalista Greenpeace. L’intervento tempestivo di mezzi di soccorso francesi e italiani ha permesso di ripulire le acque scongiurando il disastro ambientale, ma ora si temono ripercussioni nell’area di Saint-Tropez, Saint-Maxime e Ramatuelle.
“Residui importanti si sono depositati su sedici chilometri di costa”, ha dichiarato Roland Bruno, sindaco di Ramatuelle. Nel suo comune, le spiagge dell’Escalet e Pampelonne sono state chiuse al pubblico; stessa sorte è toccata a due stabilimenti di Saint-Tropez e uno di Saint-Maxime.
Il dipartimento del Varo ha attivato una cellula di crisi e il piano Polmar terre per la bonifica dell’area. Le autorità hanno intimato i cittadini di non intervenire perché le sostanze chimiche sono potenzialmente pericolose. Al contrario sono invitati ad informare la gendarmeria o i vigli del fuoco nel caso avvistino altre chiazze.
La procura di Genova ha aperto un’inchiesta per stabilire le cause della collisione fra le due imbarcazioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.