
Abbronzatura e cibo, come stimolare la melanina a tavola per una tintarella perfetta
In vista delle vacanze estive, ecco alcuni consigli pratici per conoscere e scegliere al meglio i cibi amici dell’abbronzatura.
Paola Magni
Digital Editor
In vista delle vacanze estive, ecco alcuni consigli pratici per conoscere e scegliere al meglio i cibi amici dell’abbronzatura.
Come si riconosce un buon extravergine e come si definiscono i sapori avvertiti al palato assaggiandolo? Scopriamo con l’aiuto degli esperti quali sono le tecniche di assaggio dell’olio e qual è il vocabolario sensoriale da utilizzare per descriverne pregi e difetti.
È l’emblema della gastronomia italiana nel mondo e uno dei simboli della dieta mediterranea. Ma sappiamo come scegliere una buona pasta e cosa cercare in etichetta?
Le cultivar italiane sono oltre 500, tra cui Leccino, Frantoio, Moraiolo, Biancolilla, Coratina, Ogliarola, Moresca, Casaliva, Nocellara e molte altre. Ne abbiamo scelte sette e ve le raccontiamo.
Grazie alla collaborazione con Alce Nero in Campi da sapere, progetto sull’alimentazione consapevole e biologica, prosegue il ciclo di interviste dedicate al cibo con il dottor Franco Berrino. Che ci ha parlato dell’importanza di mangiare i vegetali.
100 isole da pulire e proteggere entro il 2020 con la strategia A.I.R. (Avoid, Intercept, Redesign). Corona ha presentato il suo progetto Corona x Parley a Tulum, in Messico. C’eravamo anche noi!
Una grande azienda olearia può lavorare con la stessa cura del piccolo artigiano? E a che tipo di controlli sottopone il proprio olio per garantire un extravergine di qualità? Lo abbiamo chiesto a Zefferino Monini, presidente e amministratore delegato dell’omonima azienda di famiglia fondata a Spoleto nel 1920.
Le verdure sono buone, fanno bene e dobbiamo mangiarne in quantità variando il più possibile, questo è risaputo. Ma se non le trattiamo bene in cucina, addio nutrienti, colori e proprietà benefiche. Ecco le sette cose da sapere.
L’olio che pizzica è più acido? Qual è il colore dell’olio buono? Davvero l’extravergine è più pesante degli altri condimenti da digerire? I miti che aleggiano intorno all’olio sono tanti, vi sfatiamo i tre più comuni.
Con la collaborazione di Chiara Boracchi Tom Dean, il fondatore di portaNatura, è di Londra. Sua moglie Caterina Rossi Cairo, di Milano. Entrambi abituati a una dimensione urbana, al traffico, al cemento, si catapultano nel verde e cambiano radicalmente vita nel 2003, quando approdano a La Raia, azienda agricola di famiglia che trasformano in biodinamica