
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Frutta e verdura di stagione: maggio, tempo di fragole! Finalmente possiamo godere di questo prodigioso frutto e di molti altri tesori dell’orto. Ecco l’elenco completo.
Ricchissime di vitamina C (più dell’arancia), le fragole contengono vitamina B, E, K e numerosi sali minerali, come ferro, sodio, fosforo, magnesio, calcio, potassio. Hanno la proprietà di rimineralizzare, sono antivirali, depurative, toniche, rinfrescanti e svolgono funzione di regolatore epatico e del sistema nervoso, rinforzano i meccanismi di autodifesa dell’organismo. Importante è come mangiarle: fresche e a giusta maturazione (ancora meglio a digiuno), quando sono di un rosso vivo e sode, preferibilmente crude, senza zucchero aggiunto o panna: è così che gli antiossidanti naturali sono più efficaci.
Ha foglie filiformi che ricordano l’erba cipollina, sottili, piatte e piene al taglio che formano un folto cespo verde intenso, rossiccio alla base. La barba di frate (o agretti) è una pianta rustica, che cresce con facilità nei terreni poveri, resistente all’attacco dei parassiti e delle malattie e quindi naturalmente predisposta per una coltivazione senza forzature. In cucina, con il suo sapore piacevolmente acidulo, è gustosa e più versatile di quanto sembri: basta privarla della radice e del fusticino alla base delle foglie, cuocerla brevemente a vapore, e condirla con buon olio extravergine di oliva per mettere in tavola gusto e salute con un piatto mineralizzante, ricco di vitamina A e C, saporito e leggero.
Altra verdura di stagione: asparagi, barba di frate, borragine, broccolo, carciofo, carota, cicoria e cicorino, cipollotti, coste, crescione, erba cipollina, erbette, fagiolini, fave, finocchio, finocchio selvatico, germogli di bambù.
Indivia, lattuga, luppolo, ortica, pasqualina, patate, piselli, prezzemolo, rabarbaro, radicchio rosso, rapa, ravanello, rucola, sedano, spinaci, tarassaco, zucchine.
Frutta di stagione: fragola, kiwi, nespola del Giappone, feijoa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Semplici ma inaspettate, le rape rosse glassate e le loro foglie sono un contorno importante, sostanzioso e generoso di gusto.