
Secondo un’analisi della ong Pan Europe la quota di frutta sulla quale sono presenti residui di pesticidi è aumentata nettamente rispetto a 10 anni fa.
Nasce (non a caso) in un momento di corto circuito tra uomo, natura e salute la nostra newsletter dedicata alla tavola sostenibile. Uno strumento in più per comprendere che nel piatto non c’è solo il gusto.
Iscriviti alla newsletter Mediterranea
Mediterranea è la newsletter LifeGate dedicata al cibo naturale e sostenibile. Un nome che non è stato necessario condividere, perché era già lì che ci aspettava. Perfetto per il nostro sentire e per il percorso di racconto dell’alimentazione naturale fatto finora con i nostri lettori.
Mediterranea è la tavola che ci piace raccontare: colorata, biodiversa, attuale ma legata alla tradizione, con radici profonde, e comunque con una gran voglia di guardare il cielo. Informata e basata su fonti scientifiche, pronta a scoprire nuovi orizzonti, non solo del gusto. E anche nuove soluzioni.
Chi ci ha letto su lifegate.it negli ultimi venti anni sa cosa amiamo del cibo. I suoi nutrienti, la magica presenza di sostanze protettive per la salute, la ricchezza della stagionalità, il piacere del gusto e della varietà. La sua biodiversità. Tutti pilastri della dieta mediterranea, appunto.
Ma chi ci conosce (e mi conosce), sa anche quanto ci stia a cuore l’impatto ambientale del cibo (le nostre sono state le prime ricette in Italia a riportare un indice di sostenibilità!), l’opportunità offerta al Pianeta dall’agricoltura biologica, il benessere animale, l’attualità legata a pesticidi, ogm, contaminanti presenti nella terra e nel mare e, di riflesso, nel nostro piatto. Il tutto spiegato in modo chiaro e divulgativo.
Ora, in questo difficile contesto di pandemia, è ancora più evidente il legame tra salute, crisi climatica, perdita di habitat naturali, e metodi di allevamento e coltivazione intensivi. Stiamo vivendo un momento che riteniamo essere straordinario ma che potrebbe diventare ordinario, una nuova inquietante normalità. Servono scelte intelligenti, anche riguardo la nostra alimentazione.
Quello del cibo è per noi un pianeta nel Pianeta, in grado di influenzarne il benessere, o il malessere. Lo raccontiamo nella nostra newsletter, Mediterranea è tutto questo.
Grazie per essere dei nostri!
Ti invito ad iscriverti a Mediterranea, basta un click
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo un’analisi della ong Pan Europe la quota di frutta sulla quale sono presenti residui di pesticidi è aumentata nettamente rispetto a 10 anni fa.
Durante un convegno sull’agricoltura bio, il ministro Patuanelli ha ammesso che sull’agricoltura biodinamica c’è stato un dibattito scorretto.
A Monghidoro, Bologna, il recupero dell’antica cultura del grano e del fare pane artigiano ha ridato valore economico, sociale e culturale al territorio.
L’agricoltura simbiotica è una nuova tecnica agricola certificata che contribuisce alla salubrità del suolo e quindi delle piante, dell’ambiente e del cibo.
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Dietro ai marchi di carne vegetale e ai laboratori di carne coltivata spesso ci sono le multinazionali della carne tradizionale. Con delle conseguenze.
L’adozione del biologico è fondamentale per mitigare le criticità ambientali, economiche, sanitarie e sociali che siamo chiamati ad affrontare. Per questo è cruciale contrastare le azioni che ne rimandano lo sviluppo.
La ricercatrice è stata tra i primi a studiare la relazione tra i sistemi alimentari e i cambiamenti climatici e a proporre soluzioni basate su modelli matematici.
Le fave sono state per tanto tempo un dono importante per l’alimentazione povera. Sostenibili e ricche di proprietà, oggi sono una fonte a cui attingere per una tavola sana e naturale.