
La storia della lana: come veniva raccolta la lana nell’antichità
Ancora oggi, le moderne metodiche di produzione custodiscono i segreti dell’arte della lavorazione della lana, patrimonio di conoscenze antichissime.
Redazione
Ancora oggi, le moderne metodiche di produzione custodiscono i segreti dell’arte della lavorazione della lana, patrimonio di conoscenze antichissime.
David Newman ha diretto Greenpeace durante la fase della massima espressione di Greenpeace in Italia. Ed è stato il più stretto collaboratore del fondatore di Greenpeace International, David Mc Taggart, “l’eroe di Mururoa”.
Al Petrolchimico di Marghera ci sono stai numerosi incidenti nell’ultimo decennio. L’ultimo incidente è accaduto nell’aprile 2001
Le zanzare, attratte dall’odore e dalla temperatura corporea degli animali, pungono per procurarsi il cibo. Scopriamo la vita di una zanzara e il suo ciclo biologico.
Nuove prove confermano l’influenza della pressione umana sui cambiamenti climatici. Lo studio si è basato su 50 anni di dati raccolti dal Ncep
Il cincillà è un roditore andino che non ama il caldo e la luce del sole. Questo animaletto è difficile da addomesticare ma con alcuni accorgimenti possiamo tranquillamente tenerlo in casa.
Scopriamo il parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e le possibili escursioni in una delle riserve naturali più belle dell’Abruzzo e d’Italia.
Il parco nazionale Arcipelago della Maddalena è uno dei più famosi parchi naturali della Sardegna. Guida alle escursioni per godere le meraviglie di queste isole.
Viaggio alla scoperta della meravigliosa natura del parco nazionale dell’Asinara, la riserva naturale più grande della Sardegna.