
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Arance, mandarini, limoni e pompelmi sono tutte piante eccellenti da coltivare in posizioni riparate anche senza avere una vera e propria serra. Sono piante longeve che ripagano le vostre cure con profumatissimi fiori bianchi a primavera e inizio estate, seguiti dai colorati e preziosi frutti. Inoltre le piante hanno un fogliame sempreverde che colora terrazze
Arance, mandarini, limoni e pompelmi sono tutte piante eccellenti da coltivare in posizioni riparate anche senza avere una vera e propria serra. Sono piante longeve che ripagano le vostre cure con profumatissimi fiori bianchi a primavera e inizio estate, seguiti dai colorati e preziosi frutti. Inoltre le piante hanno un fogliame sempreverde che colora terrazze e giardini tutto l’anno.
Gli agrumi necessitano di azoto, fosforo e potassio, in particolar modo durante il periodo di maturazione dei frutti. Come i sempreverdi assorbono gli elementi nutritivi per tutto l’arco dell’anno, con particolare intensità nel periodo
primaverile. I concimi devono associare i composti di origine animale o vegetale a quelli di origine minerale (ferro, zinco, rame, manganese, molibdeno), per poter assicurare un corretto apporto di tutte le sostanze.
Gli agrumi coltivati in vaso richiedono un periodico cambio del contenitore, per dare nuova terra alle piante che consenta lo sviluppo di radici, con conseguente crescita rigogliosa e abbondante produzione di frutti. Il periodo migliore per il rinvaso è la bella stagione, preferibilmente intorno a giugno, e l’operazione, sulle piante giovani, va ripetuta ogni due o tre anni. È inoltre importante mantenere le dimensioni del vaso proporzionali alle dimensioni della pianta, evitando vasi eccessivamente grandi. Per le piante adulte il periodo del rinvaso può essere allungato fino a 4 anni. Il rinvaso può venire considerato definitivo con un vaso di 70/80 centimetri di diametro.
Se le piante di agrumi sono coltivate a latitudini con inverni freddi, è necessario proteggerle in ricoveri adatti a ripararle dalle gelate. Quindi il tipo di ricovero potrà variare dalla semplice tettoia ad una vera e propria serra, compatibilmente con il clima del luogo. In ogni caso sarà necessario esporle a sud, per garantire una migliore insolazione. Sono invece da evitare i locali riscaldati, perché l’aria troppo secca danneggia le foglie.
Gli agrumi si potano una volta all’anno, prima della fioritura, a fine inverno. Si fa una potatura non energica dando un giusto equilibrio tra vegetazione e rami di un anno. Il che significa diradare rami misti, eliminare i succhioni, i rami sdoppiati, le parti secche valutando che alla fine circoli aria e sole da tutte le parti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Ci sono alimenti, che più di altri, è meglio comprare bio, perché nella loro versione “convenzionale” sono a rischio pesticidi o hanno un impatto ambientale alto.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.