
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
Scopriamo le virtù dei frutti della primavera: erbe ed erbette, frutta di stagione e le combinazioni più gustose e salutari.
La primavera porta un rinnovamento nel corpo e nello spirito, accogliamola nutrendoci di cibi sfiziosi e salutari!
In cucina se ne utilizzano prevalentemente le foglie (ma anche i fiori sono commestibili), filiformi e cave, profumate e con un gusto che ricorda quello della cipolla, anche se più delicato. È facilmente reperibile nei mercati di piazza e nei supermercati. L’erba cipollina è ottima a crudo nelle salse, con le uova sode e nelle frittate, sulle patate in insalata, miscelata alle insalate di stagione, nelle torte salate e nei sughi di pomodoro, con i formaggi freschi, ai quali dona un piacevole aroma. Ha proprietà digestive, depurative, antibiotiche, antisettiche, stimolanti e cardiotoniche.
Oltre al succo, adatto come condimento sulle verdure crudo al posto dell’aceto o nelle spremute con succo d’arancia, del limone andrebbe consumato tutto: la scorza e l’albedo (la parte bianca della buccia) contengono limonene ed altri limonoidi, sostanze aromatiche con attività antitumorali e anticolesterolo. Ma le proprietà preventive e terapeutiche del limone sono numerose: è molto utile per i diabetici, in quanto la presenza di acido citrico abbassa il tasso di zuccheri nel sangue. È antisettico e battericida, previene l’aterosclerosi, fluidifica il sangue, è tonico, antinfettivo, stimolante del fegato e del pancreas, antidiarroico, antiacido. Tutto il frutto è ricco di vitamina C, mentre la vitamina A si trova solo nella scorza.
In 100 g di succo che derivano più o meno dalla spremitura di due o tre limoni di buona resa, sono contenuti tra i 40 e i 50 g di vitamina C. Va segnalato che questo è il periodo migliore per la raccolta della varietà “Sfusato Amalfitano”, il pregiato limone della Costiera Amalfitana a marchio Igp, che secondo studi condotti dall’Università di Napoli Federico II è il più ricco in acido ascorbico, la vitamina C.
Apprezzata per il suo aroma piccante, si inserisce nelle insalate, in alcuni formaggi per aromatizzarli, sulla pizza, nelle salse e nei sughi di pomodoro. Anch’essa molto ricca di vitamina C, la rucola contiene abbondante vitamina A, ferro, calcio, magnesio, che insieme alle proteine e ai carboidrati ne fanno un alimento tonico per l’organismo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.