
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
La primavera porta un rinnovamento nel corpo e nello spirito, accogliamola nutrendoci di cibi sfiziosi e salutari! Erba cipollina In cucina se ne utilizzano prevalentemente le foglie (ma anche i fiori sono commestibili), filiformi e cave, profumate e con un gusto che ricorda quello della cipolla, anche se più delicato. È facilmente reperibile nei mercati
La primavera porta un rinnovamento nel corpo e nello spirito, accogliamola nutrendoci di cibi sfiziosi e salutari!
In cucina se ne utilizzano prevalentemente le foglie (ma anche i fiori sono commestibili), filiformi e cave, profumate e con un gusto che ricorda quello della cipolla, anche se più delicato. È facilmente reperibile nei mercati di piazza e nei supermercati. L’erba cipollina è ottima a crudo nelle salse, con le uova sode e nelle frittate, sulle patate in insalata, miscelata alle insalate di stagione, nelle torte salate e nei sughi di pomodoro, con i formaggi freschi, ai quali dona un piacevole aroma. Ha proprietà digestive, depurative, antibiotiche, antisettiche, stimolanti e cardiotoniche.
Oltre al succo, adatto come condimento sulle verdure crudo al posto dell’aceto o nelle spremute con succo d’arancia, del limone andrebbe consumato tutto: la scorza e l’albedo (la parte bianca della buccia) contengono limonene ed altri limonoidi, sostanze aromatiche con attività antitumorali e anticolesterolo. Ma le proprietà preventive e terapeutiche del limone sono numerose: è molto utile per i diabetici, in quanto la presenza di acido citrico abbassa il tasso di zuccheri nel sangue. È antisettico e battericida, previene l’aterosclerosi, fluidifica il sangue, è tonico, antinfettivo, stimolante del fegato e del pancreas, antidiarroico, antiacido. Tutto il frutto è ricco di vitamina C, mentre la vitamina A si trova solo nella scorza.
In 100 g di succo che derivano più o meno dalla spremitura di due o tre limoni di buona resa, sono contenuti tra i 40 e i 50 g di vitamina C. Va segnalato che questo è il periodo migliore per la raccolta della varietà “Sfusato Amalfitano”, il pregiato limone della Costiera Amalfitana a marchio Igp, che secondo studi condotti dall’Università di Napoli Federico II è il più ricco in acido ascorbico, la vitamina C.
Apprezzata per il suo aroma piccante, si inserisce nelle insalate, in alcuni formaggi per aromatizzarli, sulla pizza, nelle salse e nei sughi di pomodoro. Anch’essa molto ricca di vitamina C, la rucola contiene abbondante vitamina A, ferro, calcio, magnesio, che insieme alle proteine e ai carboidrati ne fanno un alimento tonico per l’organismo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.