
Regno Unito, volano gli investimenti a impatto sociale
100 milioni di sterline di investimenti. È il traguardo raggiunto dal primo fondo obbligazionario britannico che sostiene progetti a impatto sociale.
Valentina Neri
Contributor
100 milioni di sterline di investimenti. È il traguardo raggiunto dal primo fondo obbligazionario britannico che sostiene progetti a impatto sociale.
La Francia vuole essere il primo Stato al mondo a emettere green bond, cioè obbligazioni che servono per finanziare progetti legati all’ambiente.
Monsanto ha già rifiutato offerte miliardarie, ma Bayer è determinata. Secondo gli esperti, però, la fusione violerebbe i principi della concorrenza.
Non c’è tempo da perdere: bisogna porre fine a ogni tipo di sovvenzione ai combustibili fossili. È l’appello di tre grandi compagnie assicurative al G20.
Innovazione tecnologica ed economia circolare: è la ricetta per far crescere il Pil europeo del 7 per cento da qui al 2030.
Ci sono 7 modi diversi per investire responsabilmente i propri capitali: dall’esclusione delle aziende “poco etiche” all’azionariato attivo.
I principi per l’investimento responsabile dell’Onu compiono dieci anni: le adesioni continuano a crescere, ma è ancora scarna la presenza dell’Italia.
Gli investimenti sostenibili sono la scelta giusta per la società e l’ambiente, ma anche per le finanze degli investitori. Lo dimostrano i dati.
Portare le istanze ambientali, sociali e di governance dentro l’assemblea degli azionisti: è questa la filosofia dell’azionariato attivo.
Panamafrica è il nuovo capitolo dell’inchiesta sui Panama Papers. Storie di tangenti, diamanti insanguinati e capitali offshore. A pagare è la popolazione.