
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Ursula von der Leyen ha presentato la nuova Commissione europea: Frans Timmermans vicepresidente esecutivo per il green deal, Virginijus Sinkevičius commissario per l’Ambiente e gli oceani.
Il vicepresidente esecutivo della nuova Commissione europea, Frans Timmermans, avrà il doppio ruolo di coordinare il green deal europeo e di gestire le politiche di azione legate al clima. Il lituano Virginijus Sinkevičius sarà invece commissario per l’Ambiente e gli oceani. Lo ha annunciato la presidente eletta, Ursula von der Leyen, durante la conferenza stampa in cui ha presentato la sua squadra di governo.
Executive Vice-President @TimmermansEU will coordinate the work on the European Green Deal.
He will also manage climate action policy.#vdLcommission #EUstrivesformore pic.twitter.com/Z0pqD2X28O
— European Commission ?? (@EU_Commission) September 10, 2019
Frans Timmermans è nato 58 anni fa nei Paesi Bassi, per la precisione a Maastricht, la città che dà il nome al trattato del 1992 che ha gettato le basi per la moneta unica e ha segnato un grande passo avanti verso l’integrazione europea. Parla sette lingue, compreso l’italiano. Dopo un decennio di carriera diplomatica, nel 1998 si è candidato per la prima volta alle elezioni generali olandesi per il partito laburista, la principale formazione moderata di centro sinistra. Da allora è stato eletto sei volte, ricoprendo anche il ruolo di ministro degli Esteri per l’esecutivo guidato da Mark Rutte, tra il 2012 e il 2014.
Per gli ultimi cinque anni è stato il braccio destro del presidente uscente Jean Claude Juncker, con il ruolo di primo vicepresidente e commissario per la qualità della legislazione, le relazioni tra istituzioni dell’Unione, lo Stato di diritto e la Carta dei diritti fondamentali. Durante il suo mandato si è occupato della strategia per l’economia circolare, dell’adozione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu e ha proposto la legislazione per eliminare la plastica monouso che è stata adottata dal Parlamento europeo. In occasione delle elezioni di maggio 2019, i socialisti europei l’avevano candidato come presidente per la nuova commissione europea, incarico che è stato poi assunto da Ursula von der Leyen.
Forests host 80% of the biodiversity on land, support the livelihoods of around a quarter of the world’s population, and are vital to our efforts to fight climate change. pic.twitter.com/1FpZjQmZ3W
— Frans Timmermans (@TimmermansEU) July 23, 2019
“Voglio che il green deal diventi il marchio di fabbrica dell’Europa”, ha dichiarato Ursula von der Leyen, che ha messo questo piano ambizioso al centro del programma per i suoi primi cento giorni. “Il suo fulcro è il nostro impegno a diventare il primo continente climate neutral del mondo. Si tratta anche di un imperativo economico a lungo termine: coloro che agiranno per primi, e in fretta, coglieranno le opportunità derivanti dalla transizione ecologica. Voglio che l’Europa sia la capofila, voglio che esporti conoscenze, tecnologie e buone pratiche”.
The European Green Deal has to become Europe’s hallmark. I want Europe to be the front-runner. I want Europe to be the exporter of knowledge, technologies and best practice. #EUstrivesformore pic.twitter.com/L77mBxNQOF
— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) September 10, 2019
Il più giovane della squadra è il lituano Virginijus Sinkevičius, nato il 4 novembre 1990, che sarà commissario per l’Ambiente e gli oceani. Prima di entrare in politica, ha lavorato come giornalista per il Lithuania Tribune ed è stato a capo dell’agenzia nazionale deputata ad attrarre gli investimenti stranieri.
On the way from #Paris to #Brussels where new @EU_Commission starts it’s journey! It must be similar to this train – #ClimateNeutral, #innovative and always keeping a right direction! pic.twitter.com/jFgy8m7rAO — Virginijus Sinkevičius (@VSinkevicius) September 10, 2019
Nel 2016 è stato eletto nella fila dell’Unione dei Contadini e dei Verdi di Lituania, partito di centrodestra che si è aggiudicato il 21,7 per cento dei consensi e 54 seggi alla Seimas (il parlamento monocamerale del paese). Dal 2017 è ministro per l’Economia e l’innovazione per il governo guidato da Saulius Skvernelis. Apolitical l’ha inserito nella lista dei 100 leader politici del futuro, insieme (tra gli altri) alle statunitensi Alexandria Ocasio-Cortez ed Elise Stefanik.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.