
Come funziona il mercato unico africano, per difendere e rilanciare l’economia del continente
Al via il mercato unico africano, il più grande al mondo dopo il Wto, che unirà 1,3 miliardi di persone e avrà un valore di 3.400 miliardi di dollari.
Valentina Neri
Contributor
Al via il mercato unico africano, il più grande al mondo dopo il Wto, che unirà 1,3 miliardi di persone e avrà un valore di 3.400 miliardi di dollari.
Con le tute e le maschere di Dalí, come nella Casa di carta, gli attivisti di Fridays for future si sono schierati di fronte alle banche che si ostinano a finanziare i combustibili fossili.
Dopo giorni di ricerche, il bilancio del naufragio al largo della Tunisia è definitivo: 82 persone hanno perso la vita nella speranza di arrivare in Europa.
Viaggiare in aereo è inquinante. Troppo. Il governo francese corre ai ripari con un’ecotassa sui biglietti aerei, che finanzierà i trasporti ferroviari.
Il porto turistico di Roma è il primo nel Lazio a unirsi alla squadra di LifeGate PlasticLess, grazie al supporto di doValue.
A sorpresa, decine di attivisti hanno organizzato un sit-in davanti alle più grandi banche della Svizzera, che si ostinano a finanziare carbone e petrolio.
A sei anni dalla sua visita a Lampedusa, papa Francesco ha celebrato messa per i migranti e i loro soccorritori: “Sono persone, non solo questioni sociali”.
Per la prima volta in Alaska sono stati superati i 30 gradi: è successo il 4 luglio ad Anchorage, dove le medie stagionali sono di 18 gradi.
Nel 2020 il termovalorizzatore di Sesto San Giovanni si spegnerà e lascerà il posto a una piattaforma dedicata alla bioeconomia. Una transizione industriale importante, per cui sono stati interpellati i cittadini.
I Paesi Bassi emettono un green bond da poco meno di 6 miliardi di euro, che serviranno per tutelare il territorio dall’innalzamento del livello del mare.