
Nella regione del Sahel, sconvolta da conflitti inter comunitari e dai gruppi jihadisti, 29 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria.
Dopo giorni di ricerche, il bilancio del naufragio al largo della Tunisia è definitivo: 82 persone hanno perso la vita nella speranza di arrivare in Europa.
Sale ancora il bilancio del naufragio di inizio luglio al largo della Tunisia. E stavolta è definitivo: 82 migranti salpati dalla Libia hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere l’Europa. Lo ha fatto sapere nella notte tra sabato e domenica l’agenzia Reuters, citando la Croce rossa tunisina.
Leggi anche: “I migranti sono persone, ci ricorda papa Francesco”
Il gommone su cui viaggiavano è salpato dalla zona di Zwara, nella Libia nord-occidentale, e una decina di giorni fa è naufragato al largo delle coste tunisine, nei pressi di Zarzis. Un gruppo di pescatori tunisini era riuscito a portare in salvo quattro persone, ma una di loro è poi deceduta in ospedale. I tre superstiti avevano detto alla Guardia costiera tunisina che a bordo c’erano in tutto un’ottantina di persone, testimonianza che è stata purtroppo confermata dai ritrovamenti dei giorni successivi.
“Dopo una settimana di ricerche, gli 82 corpi che erano nell’imbarcazione affondata la scorsa settimana sono stati recuperati”, ha dichiarato a Reuters Mongi Slim, ufficiale della Croce rossa tunisina.
Leggi anche: In mare non esistono taxi, il libro di Saviano che smonta menzogne e pregiudizi sui migranti
Si tratta di uno dei disastri più gravi avvenuti degli ultimi anni nelle acque del Mediterraneo. Già a maggio di quest’anno 65 persone erano annegate per un naufragio al largo della costa di Sfax, sempre nelle acque territoriali tunisine.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella regione del Sahel, sconvolta da conflitti inter comunitari e dai gruppi jihadisti, 29 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria.
La cooperazione allo sviluppo sta trovando nuovi ritmi. È un mutamento solo di forma e mezzi o di contenuti e senso? La risposta nell’editoriale di Avsi.
Il Libano è in ginocchio dopo il crollo della lira libanese e la crisi economica si sta trasformando anche in un’emergenza sanitaria e ambientale.
Emergency ha avviato un progetto per dare un aiuto concreto a chi si ritrova a vivere in uno stato di precarietà a causa della Covid-19.
I migranti presenti sulla nave umanitaria Ocean Viking sono arrivati a Porto Empedocle. Effettuato il trasbordo su un’altra imbarcazione.
Da una settimana la Ocean Viking attende l’indicazione di un porto sicuro nel quale sbarcare i naufraghi, ma né Malta né Italia hanno risposto.
Le negoziazioni per l’annessione unilaterale di Israele di parte della Cisgiordania palestinese proseguono. Ma il popolo palestinese non resta a guardare.
Per un migrante che vive in Italia da pochi anni, comprendere e attuare correttamente le misure di contenimento del Covid-19 può non essere scontato.
Cédric Herrou era stato condannato per aver aiutato 200 migranti a varcare il confine tra Italia e Francia. Ora è arrivata l’assoluzione definitiva.