
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Un camion imbottito di esplosivo è stato fatto saltare in aria in un mercato della città di Azaz, nel nord della Siria, a pochi chilometri dal confine turco.
Un terribile attentato ha scosso la città di Azaz, nella provincia di Aleppo, in Siria. Un’autocisterna è esplosa nella giornata di sabato 7 gennaio provocando la morte di almeno 48 persone, assieme al ferimento di circa più di cento, secondo quanto indicato dall’Osservatorio siriano per i Diritti dell’uomo.
L’attentato è stato effettuato in un mercato, non lontano dal tribunale islamico della città, attualmente controllata dai ribelli. La località, situata a circa dieci chilometri dalla frontiera con la Turchia, rappresenta un punto strategico dal punto di vista militare, dal momento che collega la stessa Aleppo al centro urbano di Gaziantep. Per questo è stata oggetto, in passato, di diversi attacchi di matrice jihadista.
Un anno dopo l’inizio della guerra civile in Siria, Azaz fu conquistata dalle forze armate ribelli. Era il luglio del 2012: nell’estate successiva l’Isis ha tentato di attaccarla, contando sui miliziani del Fronte al-Nosra, ma dopo mesi e mesi di combattimenti, all’inizio del 2014 gli jihadisti sono stati respinti. A partire febbraio del 2016, inoltre, sia i guerriglieri curdi dell’Ypg che l’esercito della Turchia hanno provato a conquistare la città. Un tentativo effettuato anche dalle forze governative di Assad, appoggiate nell’operazione da gruppi di combattenti iraniani.
Più di recente, nello scorso mese di novembre, gli integralisti islamici sono stati accusati di aver fatto esplodere un’autobomba che aveva ucciso 25 persone, tra civili e ribelli. Un mese prima, un’altra esplosione costata la vita ad una ventina di persone era stato registrata ad un posto di blocco tenuto dagli insorti.
Il nuovo attentato – che per ora non è stato rivendicato – arriva a nove giorni dall’entrata in vigore di un cessate il fuoco che appare fragile e non comprende la battaglia che, soprattutto nel nord della Siria, continua contro i combattenti dello Stato Islamico. Ciò nonostante, il governo di Damasco ha fatto sapere di voler guardare oltre la guerra, annunciando un piano per la ricostruzione della città di Aleppo, riconquistata dalle forze governative dopo anni di combattimenti.
La città è ridotta ormai ad un cumulo di macerie: non esistono più infrastrutture, né ospedali e sono poche perfino le abitazioni agibili. Il progetto lanciato da Assad prevede il ripristino delle forniture di acqua potabile, elettricità e carburante, l’apertura di una serie di strade e un censimento degli edifici che possono essere riparati. Si prevede anche la riapertura di una cinquantina di scuole e dell’aeroporto, assieme a 18 chilometri di ferrovie. Tutto ciò, ovviamente, a condizione che la tregua regga.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.