
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Avvistata una balena grigia a Ponza, Sorrento e Pozzuoli, ben lontano dal proprio habitat: è arrivata dall’Atlantico, dal quale mancava da 300 anni.
Una balena, per la precisione una balena grigia (nome scientifico: Eschrichtius robustus) si aggira tranquillamente nelle acque del mar Tirreno, tra le coste del Lazio e quelle della Campania, in quello che è un habitat decisamente inconsueto per questa specie. Gli avvistamenti sono iniziati lo scorso 14 aprile, poco al largo dell’isola di Ponza, nel basso Lazio, e poi si sono ripetuti nelle acque di Sorrento, quindi nella baia di Pozzuoli.
Secondo gli esperti del Tethys research institute (Tri), una organizzazione non profit che si occupa di ricerca e conservazione dei cetacei nel Mediterraneo, tutti e tre gli avvistamenti riguardano lo stesso esemplare: intanto perché questa specie ha tipiche macchie su tutto il corpo che rendono unico e facilmente identificabile ogni esemplare. E poi perché la balena ripresa nei tre diversi spot mostra sempre una magrezza piuttosto accentuata, tanto da rendere visibile la colonna vertebrale.
Per il Tethys Research Institute la balena grigia potrebbe forse – anche se è solo un’ipotesi – rappresentare un ritorno di questa specie nell’Atlantico, da cui era stata sterminata dalla caccia trecento anni fa. La lunghezza dell’individuo, che è stata stimata in mare dai biologi e dal personale della Guardia costiera, dovrebbe essere attorno ai 7-8 metri. Se confermate, si tratta di dimensioni che i piccoli raggiungono a circa 6-7 mesi di vita, ed è anche all’incirca il periodo in cui vengono svezzati. L’esemplare in questione sarebbe quindi giovanissimo, nato quest’inverno.
L’unico percorso plausibile attraverso cui le balene del Pacifico potrebbero arrivare in Atlantico si pensa sia quello cha passa attraverso le acque dell’Artico, ormai sempre più libere dai ghiacci.
Il piccolo di questi giorni però, spiega il Tri, se fosse nato nelle lagune del Messico non avrebbe avuto il tempo di compiere tutta la migrazione verso nord (in corso proprio in questo periodo) e oltrepassare il polo. Da qui l’ipotesi – ovviamente ancora tutta da dimostrare – che possa invece essere nato nell’Atlantico e rappresentare un primo timido ritorno di questa specie nelle acque in cui un tempo viveva. Questa è la prima balena grigia in acque italiane, e la seconda in Mediterraneo dopo un altro individuo, comparso nel 2010. Un terzo era stato avvistato tre anni più tardi al largo della Namibia. Resta la preoccupazione per un individuo giovane e probabilmente inesperto, solo, che ha bisogno di alimentarsi in acque a lui sconosciute come quelle del Mediterraneo: gli esperti invitano chiunque dovesse imbattersi nella balena a non avvicinarsi per evitare di spaventarla.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.
Humane World for Animals non è solo un nome, ma un’intera comunità proiettata verso un futuro in cui non esista più l’insensata divisione fra animali da amare e animali da sfruttare.
Approvata la legge che aumenta il contrasto ai reati sugli animali, ma che soprattutto cambia la prospettiva culturale. Anche se manca ancora qualcosa.
Catastrofi e conflitti stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. In un contesto simile, la salvaguardia di persone e animali richiede approcci strategici, che tengano conto anche del legame uomo-animale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.