
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Mai più cani a corda o a catena nel Veneto: il primo passo alla proposta regionale che prevede il divieto di detenere cani alla catena è stato compiuto oggi con il via libera al ddl da parte della commissione Sanità del Consiglio regionale Veneto. Il progetto di legge è stato presentato dal consigliere regionale
Mai più cani a corda o a catena nel Veneto: il primo passo alla proposta regionale che prevede il divieto di detenere cani alla catena è stato compiuto oggi con il via libera al ddl da parte della commissione Sanità del Consiglio regionale Veneto.
Il progetto di legge è stato presentato dal consigliere regionale Leonardo Padrin (Fi) secondo il quale la nuova norma contenuta in due soli articoli rappresenta “una legge di civiltà”, destinata a superare vecchie mentalità e a creare una cultura di rispetto del benessere animale.
Cani e animali di affezione non potranno più essere sottoposti a strumenti di costrizione, se non per specifiche e accertate esigenze di sicurezza o veterinarie. Dovranno bensì poter usufruire di appositi recinti di adeguate dimensioni.
Questo è il testo in .pdf del Progetto di legge regionale 422 Cani alla catena, composto da due chiari, concisi, essenziali e incontrovertibili articoli, inviataci dagli uffici del consigliere Leo Padrin.
L’unico voto in dissenso in commissione è stato del consigliere Cristiano Corazzari (Lega), che si è astenuto spiegando che secondo lui “il codice penale punisce già il maltrattamento di animali, inutile aggiungere una nuova norma regionale”. Purtroppo nella pratica l’arbitrarietà nella valutazione del maltrattamento ha lasciato creature in condizioni di sofferenza a languire per anni. La maggiore chiarezza delle disposizioni regionali colmerà definitivamente quest’incertezza. Se siete in Veneto e vedete un cane incatenato, potrete chiamare i vigili, la Polizia o i Carabinieri, non ci sarà alcun dubbio – sarà vietato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.
Diventa legge la proposta di vietare la detenzione a catena degli animali d’affezione a meno di documentate necessità sanitarie o di sicurezza.
Humane World for Animals non è solo un nome, ma un’intera comunità proiettata verso un futuro in cui non esista più l’insensata divisione fra animali da amare e animali da sfruttare.
Approvata la legge che aumenta il contrasto ai reati sugli animali, ma che soprattutto cambia la prospettiva culturale. Anche se manca ancora qualcosa.
Catastrofi e conflitti stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. In un contesto simile, la salvaguardia di persone e animali richiede approcci strategici, che tengano conto anche del legame uomo-animale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.