
Il 4 marzo il World Obesity Day ci ricorda che l’obesità è un problema medico, una patologia che è sempre più necessario combattere. Le iniziative di Obecity.
Tensioni e stress protratti nel tempo alterano il delicato equilibrio tra mente e corpo, dando vita a una serie di segnali che non si possono ignorare. Ma i rimedi ci sono.
Nervosismo e irritazione sono conseguenze di una vita frenetica che spesso generano difficoltà. Non poche persone, nel corso della vita, soffrono di disturbi della sfera ansiosa; buona parte di queste sono donne. In uscita dalla situazione di lockdown in cui ci siamo trovati negli ultimi mesi, siamo ora chiamati ad una ripresa responsabile, una ripartenza che potrebbe generare timori, inquietudine e lasciare poco spazio alla serenità.
Leggi anche: Stanchezza e affaticamento, come affrontarli per una ripresa all’insegna dell’energia e della vitalità
Ma è proprio in momenti come questi che è importante ritrovare ottimismo e tranquillità, ingredienti indispensabili per riuscire a mettere a fuoco la situazione e affrontarla nel migliore dei modi.
Se una dose di stress “positivo” può giovare e dare la spinta a rinnovarci, cambiare in meglio la nostra vita, ciò che invece si dovrebbe evitare è restare esposti in modo continuo e prolungato a stimoli stressanti che l’organismo non è in grado di reggere. Del resto, un’esistenza lineare, senza problemi da gestire, non esiste: è nostro compito cercare le soluzioni che ci consentano di proseguire affrontando questi momenti in modo attivo.
Ignorando i segnali che il corpo ci invia, rischiamo di perdere il prezioso equilibrio psico fisico che ci permette di mantenere l’organismo in salute. I messaggi che il corpo ci manda sono spesso molto evidenti e indicano che il vaso è colmo, che serve intervenire, prima che ci si incammini verso disturbi della sfera ansiosa più impegnativi da affrontare. Senso di affaticamento, irritabilità e nervosismo, sonno disturbato, problemi digestivi, respiro corto e palpitazioni, sono tutti messaggi di sovraccarico.
Talvolta è sufficiente iniziare a modificare alcuni meccanismi della nostra vita per contrastare lo stress, ma se queste misure non bastano è importante affidarsi al parere di un medico che saprà consigliare un approccio corretto alla gestione di questi disturbi. La natura mette a disposizione, nelle mani del medico, diverse piante officinali per contrastare le manifestazioni fisiche e mentali provocate dallo stress, dagli stati di agitazione e dai disturbi della sfera ansiosa.
Cristalfarma, azienda storica nel settore della fitoterapia, ha formulato vagostabil®, un integratore mirato ed efficace, volto a contrastare i disturbi legati a situazioni di tensione nervosa, stress e irritabilità, favorendo rilassamento e benessere psico fisico. La sua formulazione comprende melissa, biancospino e magnesio, che insieme donano calma e armonia. La melissa, coltivata in gran parte d’Europa, si trova comunemente in campi soleggiati o vicino a vecchi cascinali, fiorisce in estate regalandoci piccoli fiori bianchi e le foglie ovali di un bel verde vivo. Ha proprietà calmanti e una spiccata attività rilassante. Agisce inoltre in modo efficace sule tensioni gastriche, legate a situazioni di stress ed è distensiva nei soggetti sovraffaticati.
Il biancospino, arbusto spinoso diffuso in Europa, Asia e alcune zone dell’America, oltre ad avere effetto antiossidante favorisce la regolare funzionalità del sistema cardiovascolare. Il magnesio, che completa la formula, è un elemento fondamentale nella fisiologia del nostro organismo. Oltre a partecipare a più di trecento reazioni biochimiche, risulta essenziale per l’attività nervosa, muscolare e la produzione di energia.
L’integratore vagostabil® è consigliato in tutte le situazioni di tensione e stress, quando nervosismo e irritabilità segnano in modo negativo le giornate: per i giovani in vista di esami scolastici e universitari, quando le situazioni lavorative e familiari non sono facilmente gestibili, per gli anziani che vivono momenti di solitudine o agitazione.
Può risultare utile anche in questo periodo di ripresa dopo la chiusura della quarantena che può aver lasciato segni di disagio. Consigliato alle persone che vivono con difficoltà il riavvicinamento sociale e il ritorno ad una quotidianità che, dopo il periodo di pausa, richieda lo stesso ritmo di prima.
Dal sito vagostabil.cristalfarma.it è possibile accedere, previa registrazione, al programma Have a nice day, un percorso volto a favorire il rilassamento in caso di stress. Il percorso prevede la fruizione di video, consigli alimentari e tecniche di rilassamento da utilizzare per affrontare le giornate con serenità e la mente più leggera.
Si può acquistare in farmacia e nello shop online di Cristalfarma.
Articolo sponsorizzato
Il 4 marzo il World Obesity Day ci ricorda che l’obesità è un problema medico, una patologia che è sempre più necessario combattere. Le iniziative di Obecity.
Lunedì 1 marzo cambiano nuovamente i colori di 7 regioni italiane: Sardegna, Piemonte, Lombardia, Marche, Molise, Basilicata, Liguria.
L’Africa, rimasta finora indietro nella campagna vaccinale, ha ricevuto 600mila dosi di vaccino anti-Covid grazie al programma Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Per la prima volta uno studio italiano dimostra la presenza di microplastiche nella placenta umana. Quali sono i rischi e come difendersi.
Da domenica 21 febbraio cambiano di nuovo i colori delle regioni a causa dell’aumento dei contagi. Ecco quali.
Dalla mente di Andrea Mati, garden designer, nasce l’evoluzione dei giardini terapeutici, in aiuto alla riabilitazione sanitaria e al benessere diffuso.
Nell’ambito del progetto Obecity, l’insegnante di danza Gaia Oldrini propone un modo semplice ed efficace per prevenire l’obesità nei bambini.
Uno studio indica che la zoonosi del coronavirus potrebbe essere stata favorita dalla moltiplicazione degli habitat nei quali proliferano i pipistrelli.
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.