
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Il programma Booking Booster è nato per sostenere piccole imprese e start-up che operano nell’ambito del turismo sostenibile.
“L’unico vero viaggio, l’unico bagno di giovinezza, sarebbe non andare verso nuovi paesaggi, ma avere altri occhi”, scriveva Marcel Proust. Proprio sull’“avere altri occhi” si fonda il turismo sostenibile, contrapposto al turismo di massa, un modo di viaggiare responsabile, nel rispetto dell’uomo e del pianeta. Si stima che attualmente il turismo sia la quarta fonte di inquinamento in Europa, è pertanto necessario praticare un tipo di turismo non distruttivo, con un ridotto impatto ambientale. Per incentivare questa tipologia di turismo Booking.com, la nota piattaforma di viaggio del settore delle prenotazioni online, ha lanciato un nuovo programma chiamato Booking Booster.
Booking Booster è un programma di accelerazione, ovvero quelle iniziative nate con l’obiettivo di rendere più veloce il processo di crescita della startup, creato per sostenere le startup innovative nell’ambito del turismo sostenibile. Il progetto si svolgerà nel mese di giugno ad Amsterdam e durerà tre settimane, al termine delle quali Booking assegnerà ai progetti selezionati sovvenzioni del valore massimo di 538mila dollari. “Individuando start-up particolarmente meritevoli e aiutandole con dei finanziamenti e con la nostra esperienza, potremo lavorare insieme con l’obiettivo di imparare a proteggere il futuro delle destinazioni che più ci stanno a cuore, in modo che i nostri nipoti e pro-nipoti possano continuare a visitarle ed ammirarle per tanti anni a venire”, ha affermato Gillian Tans, ceo di Booking.com.
Il progetto prediligerà quelle startup impegnate nella protezione dell’ambiente, nella tutela dei beni culturali e nella promozione del turismo che punta a favorire le comunità e le economie locali. “La nostra missione è dare alle persone la possibilità di scoprire il mondo – ha spiegato Gillian Tans. – Ci sono migliaia di destinazioni davvero uniche e meravigliose da esplorare, ma non possiamo permetterci di darle per scontate: con Booking Booster ci proponiamo di aiutare la crescita delle imprese impegnate nel turismo sostenibile, così da massimizzare il loro impatto a livello globale”.
L’evento organizzato da Booking in collaborazione con la società Impact Hub, non si limiterà a finanziare startup provenienti da tutto il mondo, ma offrirà ai partecipanti la possibilità di entrare in contatto sia con esperti del settore, tramite seminari e workshop, che con gli sponsor che investono nel settore del turismo sostenibile e potrebbero essere interessati alle loro attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Il portale Garden Sharing permette di affittare e campeggiare in spazi privati all’aria aperta, offrendo un’alternativa al campeggio tradizionale.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.