
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Il programma Booking Booster è nato per sostenere piccole imprese e start-up che operano nell’ambito del turismo sostenibile.
“L’unico vero viaggio, l’unico bagno di giovinezza, sarebbe non andare verso nuovi paesaggi, ma avere altri occhi”, scriveva Marcel Proust. Proprio sull’“avere altri occhi” si fonda il turismo sostenibile, contrapposto al turismo di massa, un modo di viaggiare responsabile, nel rispetto dell’uomo e del pianeta. Si stima che attualmente il turismo sia la quarta fonte di inquinamento in Europa, è pertanto necessario praticare un tipo di turismo non distruttivo, con un ridotto impatto ambientale. Per incentivare questa tipologia di turismo Booking.com, la nota piattaforma di viaggio del settore delle prenotazioni online, ha lanciato un nuovo programma chiamato Booking Booster.
Booking Booster è un programma di accelerazione, ovvero quelle iniziative nate con l’obiettivo di rendere più veloce il processo di crescita della startup, creato per sostenere le startup innovative nell’ambito del turismo sostenibile. Il progetto si svolgerà nel mese di giugno ad Amsterdam e durerà tre settimane, al termine delle quali Booking assegnerà ai progetti selezionati sovvenzioni del valore massimo di 538mila dollari. “Individuando start-up particolarmente meritevoli e aiutandole con dei finanziamenti e con la nostra esperienza, potremo lavorare insieme con l’obiettivo di imparare a proteggere il futuro delle destinazioni che più ci stanno a cuore, in modo che i nostri nipoti e pro-nipoti possano continuare a visitarle ed ammirarle per tanti anni a venire”, ha affermato Gillian Tans, ceo di Booking.com.
Il progetto prediligerà quelle startup impegnate nella protezione dell’ambiente, nella tutela dei beni culturali e nella promozione del turismo che punta a favorire le comunità e le economie locali. “La nostra missione è dare alle persone la possibilità di scoprire il mondo – ha spiegato Gillian Tans. – Ci sono migliaia di destinazioni davvero uniche e meravigliose da esplorare, ma non possiamo permetterci di darle per scontate: con Booking Booster ci proponiamo di aiutare la crescita delle imprese impegnate nel turismo sostenibile, così da massimizzare il loro impatto a livello globale”.
L’evento organizzato da Booking in collaborazione con la società Impact Hub, non si limiterà a finanziare startup provenienti da tutto il mondo, ma offrirà ai partecipanti la possibilità di entrare in contatto sia con esperti del settore, tramite seminari e workshop, che con gli sponsor che investono nel settore del turismo sostenibile e potrebbero essere interessati alle loro attività.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Il turismo sostenibile può sembrare un ideale astratto, ma metterlo in pratica diventa molto più facile grazie a queste cinque startup.
Il portale Garden Sharing permette di affittare e campeggiare in spazi privati all’aria aperta, offrendo un’alternativa al campeggio tradizionale.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.