
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Mangiare broccoli purifica l’organismo dallo smog. Alcuni principi attivi dell’ortaggio, infatti, provocano l’espulsione degli inquinanti presenti nell’aria che respiriamo. Ecco perché.
Contro lo smog, mangiare cibi vegetali e proteine di alta qualità è essenziale per permettere al corpo di depurarsi, al sistema immunitario di funzionare al meglio e alle cellule di riparare i danni subiti. Tra questi alimenti i broccoli sono sicuramente i primi da appuntare nella lista della spesa di stagione
Uno studio della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora ha infatti scoperto che il verde ortaggio aiuta a eliminare abbondantemente e con facilità dall’organismo alcune delle sostanze più inquinanti presenti nell’aria: benzene ed acroleina, rispettivamente un cancerogeno e un irritante dei polmoni.
Per 12 settimane, il team di ricercatori ha monitorato 291 persone residenti in una comunità agricola nella provincia di Jiangsu, in Cina, a circa 50 km da Shanghai, una regione fortemente industrializzata del paese. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: quello di controllo ha assunto una bevanda composta da acqua sterilizzata, ananas e succo di lime. Il gruppo di trattamento ha assunto la stessa bevanda arricchita però da una polvere liofilizzata a base di germogli di broccoli. I risultati hanno mostrato che il tasso di escrezione del benzene nelle persone del gruppo trattato è cresciuto del 61 per cento fin dal primo giorno di assunzione e per tutto il periodo dell’esperimento, mentre la velocità di escrezione dell’acroleina è aumentata del 23 per cento rispetto al gruppo di controllo.
Il merito di tutto questo, secondo i ricercatori, spetta al sulforafano, un composto vegetale presente nei broccoli (sia che vengano mangiati sia che vengano centrifugati o liofilizzati), già conosciuto come antitumorale, in grado di aumentare nell’organismo gli enzimi che migliorano la capacità di sbarazzarsi degli inquinanti.
“L’inquinamento atmosferico è un problema di salute pubblica complesso e pervasivo. Per risolverlo globalmente, oltre alle soluzioni tecniche per ridurre le emissioni inquinanti regionali, abbiamo bisogno di tradurre la nostra scienza di base in strategie per proteggere le persone da queste esposizioni. Il nostro studio sostiene lo sviluppo di strategie alimentari alla base di questo sforzo complessivo di prevenzione”, ha commentato John Groopman, uno degli autori dello studio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorati, croccanti e vitaminici. Pieni di aroma e di gusto. Ideali per risvegliare l’appetito addormentato dal caldo. Peperoni, gli ortaggi dell’estate!
Dai terroir italiani d’eccellenza a una ricetta esclusiva. L’avventura di uno chef stellato alla ricerca di ingredienti unici.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Gustose e nutrienti, le lenticchie sono ricche di proprietà benefiche per l’organismo. In Italia ce ne sono tante varietà, tutte da scoprire.