
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Doppiette in spalla. Si ricomincia a sparare. Dimenticare un colpo in canna e scambiar per una lepre i cercatori di funghi “sono le due cause principali di incidenti”.
Detto, fatto. La stagione di caccia si apre in maniera tragica: due morti, in Sicilia e Toscana, e siamo solo all’inizio. Appena 48 ore prima il vice questore aggiunto forestale di Roma e responsabile del nucleo operativo antibracconaggio Isidoro Furlan aveva detto: “I cacciatori non possono fare un granché per salvare coloro che si avventurano fra i boschi. I cacciatori, infatti, spesso lottano contro il tempo e così il rischio di essere impallinati se si è nascosti fra gli arbusti può essere davvero alto.“
Non esiste cioè modo di praticare la caccia in condizioni di accettabile sicurezza per nessuno, cacciatori e non.
Nonostante ciò anche quest’anno molte regioni italiane hanno autorizzato la preapertura, cioè l’apertura della caccia anzitempo, rispetto al calendario previsto.
Esce nei prossimi giorni per la casa editrice Stampa Alternativa il libro Caccia all’uomo, scritto da Filippo Schillaci. “Filippo Schillaci è un cittadino stanco di sopportare gli abusi dei cacciatori – dalla quarta di copertina – e valuta il problema della caccia da un punto di vista insolito: l’attività venatoria è pericolosa, così tanto che uccide proporzionalmente più degli incidenti sul lavoro. A perdere la vita o a rimanere feriti per mano dei cacciatori non sono solo fringuelli e volpi, ma anche uomini, donne, bambini che hanno avuto, come unica colpa, quella di trovarsi sulla traiettoria di un cacciatore poco attento e del suo fucile. Un panorama impressionante di violenza documentato con fonti giornalistiche e statistiche. L’autore dimostra che i cacciatori sono una delle poche categorie, forse l’unica, che può permettersi di violare diritti fondamentali e garantiti, come quello all’integrità fisica e alla proprietà, in nome della legge. E fornisce indispensabili suggerimenti di autodifesa.”
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.