
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Doppiette in spalla. Si ricomincia a sparare. Dimenticare un colpo in canna e scambiar per una lepre i cercatori di funghi “sono le due cause principali di incidenti”.
Detto, fatto. La stagione di caccia si apre in maniera tragica: due morti, in Sicilia e Toscana, e siamo solo all’inizio. Appena 48 ore prima il vice questore aggiunto forestale di Roma e responsabile del nucleo operativo antibracconaggio Isidoro Furlan aveva detto: “I cacciatori non possono fare un granché per salvare coloro che si avventurano fra i boschi. I cacciatori, infatti, spesso lottano contro il tempo e così il rischio di essere impallinati se si è nascosti fra gli arbusti può essere davvero alto.“
Non esiste cioè modo di praticare la caccia in condizioni di accettabile sicurezza per nessuno, cacciatori e non.
Nonostante ciò anche quest’anno molte regioni italiane hanno autorizzato la preapertura, cioè l’apertura della caccia anzitempo, rispetto al calendario previsto.
Esce nei prossimi giorni per la casa editrice Stampa Alternativa il libro Caccia all’uomo, scritto da Filippo Schillaci. “Filippo Schillaci è un cittadino stanco di sopportare gli abusi dei cacciatori – dalla quarta di copertina – e valuta il problema della caccia da un punto di vista insolito: l’attività venatoria è pericolosa, così tanto che uccide proporzionalmente più degli incidenti sul lavoro. A perdere la vita o a rimanere feriti per mano dei cacciatori non sono solo fringuelli e volpi, ma anche uomini, donne, bambini che hanno avuto, come unica colpa, quella di trovarsi sulla traiettoria di un cacciatore poco attento e del suo fucile. Un panorama impressionante di violenza documentato con fonti giornalistiche e statistiche. L’autore dimostra che i cacciatori sono una delle poche categorie, forse l’unica, che può permettersi di violare diritti fondamentali e garantiti, come quello all’integrità fisica e alla proprietà, in nome della legge. E fornisce indispensabili suggerimenti di autodifesa.”
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.