
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Gender equality nel calcio, in Camerun ecco un altro passo avanti. La francese Frappart è l’arbitra più famosa, mentre in Italia la Serie A resta un tabù.
Il mondo del calcio ha mosso un altro piccolo passo verso la parità di genere. È successo in Coppa d’Africa, dove per la prima volta nella storia della competizione una donna ha fatto parte di una squadra arbitrale. Originaria del Ruanda, la 33enne Salima Mukansanga ha ricoperto il ruolo di “quarto ufficiale” (collaborando da bordo campo con l’arbitro e con i due assistenti nella direzione della partita) in Guinea-Malawi, gara del girone B del torneo in corso di svolgimento in Camerun.
Ex promessa del basket femminile africano, a 18 anni Mukansanga decise di abbandonare il sogno della palla a spicchi e di iscriversi a un corso per arbitri. Da allora, ne ha fatta di strada: prima il Mondiale femminile under17 del 2018, poi la massima competizione femminile dell’anno successivo; e ancora la direzione della finale femminile alle Olimpiadi di Tokyo, vinta a sorpresa dal Canada. Mancava solo il grande salto in tornei maschili, ed è arrivato in quello più importante per l’intero continente africano, in un’edizione – la 33esima – caratterizzata da una vigilia decisamente turbolenta: prevista inizialmente a giugno del 2021, la Coppa d’Africa fu prima anticipata a gennaio dello stesso anno per le difficili condizioni meteorologiche del Camerun nei mesi estivi, salvo poi slittare a questo inverno a causa dell’emergenza pandemica.
L’arbitra del Ruanda non è l’unica donna inserita nella lista dei 63 ufficiali di gara disponibili per il torneo; insieme a lei figurano le marocchine Fatiha Jermoumi e Bouchra Karboubi, oltre alla camerunense Carine Atemzabong. Ma nessuna di loro ha ancora l’abilitazione a dirigere una gara a differenza di Salima, che già fa parte dell’elenco degli arbitri internazionali della Federazione internazionale di calcio (Fifa).
Dal 2017, a presiedere la commissione arbitri della Fifa è Pierluigi Collina, per distacco il miglior fischietto italiano degli ultimi 20 anni. E molti in patria hanno paragonato Mukansanga proprio all’ex direttore di gara bolognese, per il suo temperamento deciso e la capacità di gestire le situazioni più complesse in campo. In un’intervista di qualche anno fa, Collina dichiarò: “Mi piacerebbe parlare di arbitri senza dover declinare la parola al maschile o al femminile”. In questa direzione molto si sta muovendo a livello internazionale, soprattutto per merito della francese Stéphanie Frappart, che ha già diretto partite della Premier League inglese e della Uefa Champions League maschile.
L’ucraina Kateryna Monzul, invece, ha arbitrato l’incontro di Europa League maschile tra Gent e Slovan Liberec insieme a due colleghe, componendo la prima terna tutta al femminile della manifestazione. L’8 gennaio scorso, Rebecca Welch ha diretto la sfida tra Birmingham City a Plymouth Argyle, la prima volta per una donna in un terzo turno di FA Cup maschile. In Italia, invece, il 10 maggio dello scorso anno Maria Marotta è stata la prima donna ad arbitrare una partita di Serie B, Reggina-Frosinone. Ma la Serie A resta ancora un tabù da infrangere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Oliviero Beha ha più volte affrontato ed approfondito la crisi etica ed economica che affligge il calcio.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.