
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
Walmart, gigante statunitense della distribuzione, ha ideato un prototipo di camion elettrico ad autonomia estesa. Grazie alla forma aerodinamica e alla struttura in carbonio, promette d’abbattere drasticamente consumi ed emissioni.
La riduzione delle emissioni inquinanti è un obiettivo imprescindibile per i costruttori tanto d’automobili quanto d’autocarri. Il trasporto delle merci è però uno dei settori nei quali l’innovazione tecnologica avanza con maggiore lentezza, dal momento che la propulsione ibrida versa in fase sperimentale e le proposte in materia di mobilità elettrica si contano sulle dita di una mano. Se, infatti, la piccola distribuzione, specie all’interno dei centri urbani, inizia ad affidarsi alle motorizzazioni a batteria, non altrettanto si può dire per i grandi camion, mossi da propulsori per lo più tradizionali le cui principali concessioni all’ecologia consistono nell’alimentazione mediante oli vegetali idrogenati (HVO) o biodiesel. Ora, però, grazie all’impulso del colosso americano della distribuzione Walmart, anche i mezzi pesanti potrebbero conoscere una svolta decisiva in chiave sostenibile.
Si chiama Wave concept ed è la motrice del futuro. Sviluppato dal gigante della vendita al dettaglio Walmart, interessato ad accelerare il progresso tecnologico degli autoarticolati, spina dorsale del business della distribuzione, il prototipo americano è equipaggiato con una piattaforma ibrida che abbina un motore elettrico a una microturbina con funzione di generatore. Turbina, nel dettaglio, alimentabile mediante gasolio, gas naturale o biodiesel, così da garantire la massima flessibilità e sostenibilità. Una soluzione tecnica che richiama alla mente il progetto della start-up cinese Techrules, basato anch’esso sull’interazione tra un propulsore a ridotte emissioni e un motore da aereo, sebbene con applicazioni circoscritte al trasporto delle persone.
Il Wave Concept – acronimo di Walmart Advanced Vehicle Experience – si affida pertanto a un sistema ibrido, o meglio elettrico ad autonomia estesa con il motore termico, come accennato, deputato esclusivamente alla rigenerazione delle batterie e forte di una micro turbina di derivazione aerospaziale che muove il generatore destinato alla ricarica delle celle che alimentano i propulsori elettrici. L’innovativo powertrain viene collocato sotto alla cabina, mentre all’obiettivo della riduzione dei consumi – e pertanto delle emissioni inquinanti – concorrono anche la conformazione aerodinamica della motrice, caratterizzata da una resistenza aerodinamica inferiore del 20 per cento rispetto ai camion tradizionali, e l’ampio ricorso alla fibra di carbonio, così da contenere il peso del mezzo. Nello specifico, i pannelli del rimorchio raggiungono una lunghezza massima di 16 metri, un record, e consentono di alleggerire il veicolo di oltre 1.800 kg rispetto allo standard.
La leggerezza gioca a favore sia della riduzione del fabbisogno di carburante sia della capacità di carico, dato che contenendo il peso del mezzo diminuisce la tara e aumenta la portata utile. Il guidatore siede in posizione centrale e può riposare su di un divanetto estensibile, mentre le principali informazioni e funzioni sono gestibili mediante un doppio display touchscreen. Il Wave Concept è per ora uno studio di design e tecnologia, in attesa che un costruttore specializzato affianchi Walmart in vista dell’industrializzazione del progetto. Se venisse sviluppato al punto da entrare in produzione, il camion ibrido, o meglio elettrico ad autonomia estesa, permetterebbe di contenere esponenzialmente le emissioni nocive legate al trasporto delle merci su gomma. Un obiettivo che, volente o nolente, la grande distribuzione statunitense dovrà presto affrontare, dato che l’amministrazione Obama ha fatto esplicita richiesta all’Epa (l’agenzia americana per la protezione dell’ambiente) affinché definisca nuovi parametri restrittivi sui consumi dei mezzi pesanti, destinati a entrare in vigore dal 2019.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Abbattere le emissioni inquinanti legate al traffico pesante è possibile. Scania e Siemens stanno sviluppando camion ibridi che percorrano delle autostrade elettriche. In Svezia, nel 2030, le prime “eHighway”.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.
Costruire auto elettriche più piccole e leggere avrebbe impatti positivi su ambiente e sicurezza. E invece… Cosa sta succedendo negli Usa, dove il “gigantismo” dilaga.
Le batterie litio-aria rappresentano una possibile soluzione per una mobilità elettrica più sostenibile. Un recente studio apre nuovi scenari di sviluppo.
Federico Scopelliti fa il punto sulla transizione elettrica di Opel. Dall’addio ai motori endotermici nel 2028 alla necessità di creare un senso di propensione per l’elettrico.